Le famiglie beneficiare riceveranno i pagamenti dell’Assegno di Inclusione il 16 e 27 Dicembre 2024.
L’INPS dispone i primi pagamenti per i nuclei familiari che hanno presentato domanda di Assegno di Inclusione (ADI), con istruttoria positiva e Patto di Attivazione Digitale (PAD) sottoscritto. Tutti gli altri, invece, riceveranno in versamenti in seguito.
In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio come avvengono i pagamenti dell’Assegno di inclusione, chi li riceve per primo e come funziona il calendario dei pagamenti per il 2024.
Indice:
PAGAMENTI ASSEGNO DI INCLUSIONE DICEMBRE 2024
INPS ha disposto che i pagamenti relativi all’Assegno di Inclusione nel mese di Dicembre 2024 avverranno il 16 e il 27 (saltando la data del 15 Dicembre 2024 perché è domenica), come spieghiamo in questo focus.
Nel dettaglio, i primi pagamenti arriveranno ai nuclei familiari che hanno presentato domanda ADI, con istruttoria positiva e Patto di Attivazione Digitale (PAD) sottoscritto nel mese di Novembre. A seguire saranno invece inviati i pagamenti a chi ha già ricevuto l’ADI nei mesi precedenti. Queste date sono quelle indicate nel Messaggio n. 835 del 26-02-2024 con cui INPS ha reso noto il regolamento che disciplina il calendario di pagamento ADI.
Ma a chi spettano? Vediamolo insieme.
A CHI SPETTANO I PRIMI PAGAMENTI ADI
Come di consueto, il pagamento della prima rata della prestazione avverrà nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda di Assegno unico. Nella stessa data sarà accreditato l’importo delle rate spettanti nell’ipotesi in cui l’Assegno sia stato oggetto di conguaglio, a credito oppure a debito.
Nel dettaglio, primi pagamenti per l’Assegno di Inclusione spettano ai beneficiari che hanno presentato richiesta e che hanno:
- sottoscritto il Patto di Attivazione Digitale (PAD) nel mese di Novembre. Infatti, ricordiamo anche che per accedere al beneficio, è necessario registrarsi nel Sistema Informativo di Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) e sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale per il nucleo familiare, come vi spieghiamo in questa guida. Nel caso in cui il PAD venga sottoscritto in ritardo, il riconoscimento del beneficio avrà effetto dal mese successivo a quello della sottoscrizione del PAD stesso. Anche in caso di annullamento e nuova presentazione della domanda, è necessaria una nuova sottoscrizione del PAD del nucleo;
- ricevuto l’esito positivo dell’istruttoria INPS. Ovvero l’Istituto verificherà che il beneficiario sia in possesso dei requisiti richiesti, che abbia rispettato i termini della presentazione della domanda e che sia in regola con la sottoscrizione del PAD.
Questi nuclei beneficiari riceveranno la comunicazione via SMS/Mail con l’invito a recarsi presso gli uffici postali per il ritiro della Carta di inclusione. A seguire, come disposto dal calendario INPS dei pagamenti ADI da Luglio a Dicembre 2024, i versamenti arriveranno ai cittadini che hanno invece già ottenuto almeno una mensilità, qualora permangano i requisiti per il diritto all’assegno di inclusione.
Si ricorda anche che, ai fini dell’erogazione dell’Assegno di Inclusione, per le domande che abbiano avuto esito positivo dell’istruttoria, è sempre necessaria, da parte di tutti i richiedenti l’accesso alla misura, l’iscrizione alla piattaforma SIISL e la sottoscrizione del Patto di attivazione digitale, in mancanza delle quali non potrà essere disposto il pagamento.
COME VEDERE I PAGAMENTI ASSEGNO DI INCLUSIONE
Per vedere i pagamenti dell’Assegno di Inclusione, incluso lo stato della domanda, il saldo della carta e la consultazione dei movimenti, si può accedere al sito web ufficiale dell’INPS e poi:
- cercare nella barra di ricerca “Sostegni, Sussidi e Indennità – Assegno di Inclusione (ADI)”, cliccare sulla voce e accedere al servizio utilizzando le credenziali SPID o Carta Nazionale dei Servizi oppure la Carta di Identità Elettronica;
- una volta effettuato l’accesso, bisognerà cliccare su “Consultare lo stato della domanda”. Questo permetterà di verificare se la domanda è stata accettata o rigettata.
Nel caso in cui la vostra domanda sia stata rigettata, INPS fornisce una spiegazione dettagliata della causa del rifiuto. L’INPS ha specificato nel Messaggio n. 1816 del 13 maggio 2024 che a tal proposito, in caso di ricorso o riesame, l’esito del controllo sulla condizione di svantaggio e sull’inserimento nel programma di cura e assistenza sarà consultabile, con i prossimi rilasci, direttamente dal cittadino nella procedura ADI disponibile sul sito istituzionale inps.it, e dagli operatori di Sede nella specifica procedura presente sul portale intranet dell’Istituto. Per sapere cosa fare caso di revoca, vi consigliamo di leggere la nostra guida.
COME VIENE EROGATO L’ASSEGNO DI INCLUSIONE
L’Assegno di Inclusione (ADI) viene erogato mediante uno strumento di pagamento elettronico ricaricabile, denominato “Carta di inclusione” che permette di effettuare prelievi di contante, effettuare un bonifico mensile in favore del locatore indicato nel contratto di locazione e può essere utilizzata per le stesse spese consentite dalla carta acquisti.
Nella Assegno di Inclusione vi spieghiamo nel dettaglio quali sono i tempi di ricarica e consegna.
LA GUIDA ALL’ASSEGNO DI INCLUSIONE 2024
Per un approfondimento più completo vi consigliamo di leggere la Assegno di Inclusione che è estremamente chiara e dettagliata. Contiene la spiegazione su cos’è e come funziona l’Assegno di Inclusione, a chi spetta e tutte le regole di accesso e i vincoli da rispettare. In questo articolo, trovate invece, le regole su come presentare domanda ADI e in questa guida, i dettagli sul pagamento dell’Assegno di Inclusione a Dicembre 2024.
INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI
Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:
- Carta di inclusione: che cos’è, a chi spetta e come funziona.
- Esonero contributivo per assunzioni beneficiari di ADI e SFL:
- Patto per il lavoro per percettori di Assegno di Inclusione.
- SIISL: Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa.
- Assegno di inclusione over 67, cos’è e come funziona.
- Offerte di lavoro e compatibilità Assegno di inclusione.
- La guida sui PUC (i Percorsi Utili per la Collettività) per beneficiari ADI e SFL.
- Cosa fare in caso di domanda Assegno di Inclusione sospesa o respinta.
- Cosa fare in caso di pagamenti Assegno di inclusione sospesi.
- questo articolo, con le regole aggiornate.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su quali sono i bonus 2025. Poi vi rimandiamo alla nostra guida sui bonus famiglia che riassume tutte le agevolazioni e i bonus per genitori. A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus figli attivi nel 2024.
Tra le novità più interessanti segnaliamo l’approfondimento sul reddito alimentare e la guida sulla Carta Dedicata a te, destinata alle famiglie a basso reddito.
A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus per chi ha perso il reddito di cittadinanza.
Se volete restare aggiornati su tutte le norme in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti per le persone.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".