Dal 15 Gennaio 2025 è possibile presentare domanda per il bando Competenze e Innovazione della Regione Lombardia.
La misura offre dei contributi a fondo perduto fino a 50.000 euro per ogni impresa, per sostenere progetti di sviluppo delle competenze e inserimento di figure qualificate.
Il bando, annunciato per il prossimo anno, mira a favorire la transizione industriale e la sostenibilità, promuovendo l’innovazione e la formazione imprenditoriale.
In questo articolo vi spieghiamo quali sono tutti i dettagli e le modalità di partecipazione al bando Competenze e Innovazione della Regione Lombardia.
COS’È IL BANDO COMPETENZE E INNOVAZIONE LOMBARDIA
Il bando Competenze e Innovazione in Lombardia è un’iniziativa regionale che ha come scopo quello di incentivare lo sviluppo delle competenze professionali e imprenditoriali sul territori attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto fino a 50.000 euro ciascuno.
Per supportare le imprese lombarde nel percorso di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, migliorando la formazione interna e facilitando l’inserimento di figure qualificate, la Regione ha stanziato per l’avviso, che sarà aperto dal 15 Gennaio 2025 al 22 Dicembre 2026, ben 7 milioni di euro.
Scopriamo a chi si rivolgono gli aiuti previsti dal bando Competenze e Innovazione in Lombardia.
A CHI SI RIVOLGE IL BANDO
Il bando Competenze e Innovazione in Lombardia si rivolge alle MPMI (micro, piccole e medie imprese, inclusi gli imprenditori individuali), che possono richiedere di partecipare alla misura se:
- sono regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese. Le imprese non italiane devono rispettare le leggi del loro Paese e essere iscritte nel relativo registro delle imprese;
- hanno una sede operativa in Lombardia o dichiarano di aprirne una entro la prima erogazione.
Sono escluse le imprese che:
- appartengono ai settori dall’articolo 1 del Regolamento (UE) n. 2831/2023 oppure operano nei settori agricoltura, tabacco, sexy shop, lotterie, scommesse e case da gioco;
- sono in procedure di liquidazione o processi simili;
- non sono in regola con la verifica della regolarità contributiva (DURC).
COME FUNZIONA IL BANDO COMPETENZE E INNOVAZIONE LOMBARDIA
Il bando Competenze e Innovazione in Lombardia funziona “a domanda” e prevede l’assegnazione di contributi a fondo perduto in base ad una procedura valutativa, a sportello, dei progetti che le aziende presentano.
La misura è articolata su due le linee, finanziate per un totale di 7 milioni di euro. Ossia:
- la linea 1, orientata al rafforzamento delle competenze interne alle imprese e lo sviluppo delle competenze degli imprenditori. I progetti finanziati in questo caso durano da un minimo di 3 mesi fino a 24 mesi, estendibili fino a 36 mesi in caso di potenziamento delle competenze con percorsi di dottorato. Per questa linea, la Regione ha stanziato un massimo di 6 milioni di euro;
- la linea 2, sull’inserimento di figure qualificate all’interno delle imprese attraverso percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca. In questo caso a essere finanziati sono dei Piani Formativi Individuali coerenti con i contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca, cui durata minima è di 6 mesi mentre quella massima può variare in base al tipo di percorso. Per questa linea, la Regione ha stanziato 1 milione di euro.
PROGETTI AMMESSI AI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
I progetti ammessi ai contributi a fondo perduto erogati dalla Regione Lombardia devono essere orientati a:
- promuovere l’acquisizione di competenze complementari allo sviluppo degli investimenti in ricerca, innovazione, digitalizzazione;
- orientare e riorientare i profili dei lavoratori, con particolare riferimento alle fasce più giovani, verso le professionalità innovative richieste dal mercato del lavoro nell’ambiti degli ecosistemi dell’innovazione di Regione Lombardia e lo sviluppo di nuove figure qualificate;
- sostenere la formazione di nuovi imprenditori e la trasformazione delle competenze imprenditoriali verso nuovi modelli di impresa.
Le spese finanziabili includono costi per la formazione, percorsi di apprendistato e altre attività direttamente collegate agli obiettivi che saranno meglio chiariti nel bando.
A gestire gli aiuti è UnionCamere Lombardia che, secondo i criteri che saranno chiariti nel bando attuativo, valuterà i progetti che le aziende presenteranno.
A QUANTO AMMONTANO I CONTRIBUTI
Il contributo concesso con il bando in uscita copre fino all’80% delle spese ammissibili, con un importo minimo di 10.000 euro e un massimo di 50.000 euro per ogni progetto approvato.
L’erogazione dell’agevolazione concessa avverrà in un massimo di due tranche. Ossia:
- con l’anticipo (opzionale) del 40% del contributo, subordinato al rilascio di idonea garanzia fidejussoria di pari importo;
- con il saldo, a seguito di rendicontazione finale.
COME PRESENTARE DOMANDA
Per accedere ai contributi del bando, è necessario presentare domanda dal 15 Gennaio 2025 al 22 Dicembre 2026, accedendo alla piattaforma Bandi e Servizi (BeS) da questa pagina, autenticandosi mediante SPID, CIE o CNS.
Le imprese devono registrarsi e compilare la domanda, allegando la documentazione richiesta dal bando. Sempre nel bando, appena sarà pubblicato, verrà chiarita la procedura online da seguire passo dopo passo. E noi vi aggiorneremo.
Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Delibera Regionale n. 2849 del 29 Luglio 2024 (Pdf 191 Kb);
- Linee guida per la redazione del bando, ancora non pubblicato (Pdf 296 Kb).
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su altri aiuti dedicati alle imprese quali:
- tutti i contributi a fondo perduto;
- tutti i finanziamenti agevolati per le imprese attivi in Italia;
- tutti i bonus imprese;
- tutti gli incentivi per l’imprenditoria giovanile attivi;
- tutti i bandi per l’imprenditoria femminile attivi;
- l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia.
- la guida agli incentivi per la transizione green.
Per altri aiuti sul settore illustrato, vi invitiamo a leggere la guida sul Fondo Nuove Competenze. Vi segnaliamo anche la nuova proposta sul credito di imposta per gli investimenti delle PMI in fonti rinnovabili nel 2025.
Per conoscere tutte le altre forme di agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".