Le novità su lavoro e assunzioni nella Legge di Bilancio 2026

Incentivi per giovani e donne, formazione digitale e sicurezza. Vediamo quali sono le novità su lavoro e su assunzioni nella Legge di Bilancio 2026

Governo, Legge, Leggi

Il Ministero del Lavoro ha presentato al Parlamento e nel Consiglio dei Ministri una serie di novità su occupazione e assunzioni.

La Legge di Bilancio 2026 punta su incentivi per il rinnovo dei contratti di lavoro, decontribuzione, abbassamento del carico fiscale, formazione e sicurezza.

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede la Manovra in tema lavoro.

adv

LAVORO E ASSUNZIONI, QUALI SONO LE NOVITÀ IN LEGGE DI BILANCIO 2026

La Legge di Bilancio 2026 conferma l’impegno del Governo nel rafforzare le politiche attive del lavoro, con interventi mirati a favorire le assunzioni. Le misure illustrate nel Consiglio dei Ministri del 14 Ottobre 2025 prevedono lo stanziamento di oltre 5 miliardi di euro extra fino al 2028 per le politiche del lavoro, in coerenza con il PNRR. Ecco quali sono i principali interventi previsti:



  • via all’assunzione di 1.000 nuovi ispettori del lavoro. Tra questi ci sono anche i posti di lavoro che verranno creati con il nuovo bando INPS INAIL per ispettori. Stanziati a tal proposito, fino a 500 milioni di euro che saranno spesi anche per implementare in altri modi la sicurezza sui luoghi di lavoro;

  • Fondo nuove competenze. Il Fondo nel 2026 riceverà nuove risorse per finanziare la formazione digitale e ambientale. Le imprese potranno ottenere rimborsi fino al 100% del costo del personale coinvolto nei corsi approvati. Il coordinamento sarà affidato a Sviluppo Lavoro Italia e ai Centri per l’impiego. A tal fine sono stati stanziati 200 milioni di euro per i Centri per l’impiego e 1,4 miliardi di euro per il Fondo nuove competenze. Sarà potenziato anche il Programma GOL;

  • proroga del taglio del cuneo fiscale con le stesse regole già valide nel 2025 e ok al taglio IRPEF dal 2026, per garantire buste paga più alte ai lavoratori. Potrebbero arrivare anche gli sgravi fiscali per chi lavora a ore, con una detassazione mirata per i cosiddetti salari “poveri”, come spiegati in questo articolo;


  • via all’aumento degli stipendi con i rinnovi dei CCNL principali pubblici o privati. Al fine di favorire l’adeguamento salariale al costo della vita, saranno stanziati per il 2026 circa 2 miliardi di euro;

  • confermato il bonus mamme lavoratrici autonome, spiegato in questa guida, con un aumento da 40 euro a 60 euro dal 2026;

  • via alla riforma delle misure di reddito di inclusione lavorativa. Ossia, con lo stanziamento di 900 milioni di euro si potenzieranno ADI e SFL. Saranno previsti dei percorsi personalizzati di formazione, tirocini e incentivi per i datori di lavoro che assumono i beneficiari a tempo indeterminato;

  • nuove risorse per la sicurezza nei luoghi di lavoro, grazie all’introduzione di sistemi informatici per la tracciabilità dei controlli. Vengono stanziati fondi per campagne di verifica nei settori edilizio e agroalimentare. Aumentano anche i contributi al Fondo vittime di incidenti sul lavoro;

  • confermate le misure per le imprese. La Manovra sostiene gli investimenti in beni materiali con una maggiorazione dell’ammortamento per un valore di 4 miliardi di euro. Viene prorogato il credito d’imposta ZES e quello per le imprese nelle zone economiche logistiche. Confermata anche la sterilizzazione della plastic e sugar tax fino al 31 Dicembre 2026. Rifinanziata la misura “Nuova Sabatini” e la Decontribuzione SUD.
adv

QUANDO ENTRANO IN VIGORE LE NOVITÀ

Se confermate nel testo definitivo della Legge di Bilancio 2026, le misure illustrate entreranno in vigore a partire dal 1° Gennaio 2026, salvo diverse indicazioni contenute nei Decreti attuativi. Ricordiamo che il testo provvisorio passerà all’Esecutivo entro il 20 Ottobre 2025 e quello definitivo sarà approvato entro il 31 Dicembre 2025 in Parlamento.

Dopo il passaggio parlamentare e l’eventuale recepimento delle modifiche proposte durante il dibattito, avremo chiare tutte le misure introdotte e vi forniremo il testo definitivo della Manovra pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Appena si avrà certezza sulle misure che saranno effettivamente inserite nella versione finale della norma, vi aggiorneremo.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

GUIDA ALLA LEGGE DI BILANCIO 2026

In questo articolo vi spieghiamo quali sono le proposte in discussione e le novità in arrivo con la Legge di Bilancio del 2026, che interessano famiglie, lavoro, pensioni e transizione ecologica. In attesa che il testo della Legge di Bilancio 2026 sia pronto, vi invitiamo a leggere intanto il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) 2026-28. Per approfondire l’argomento, mettiamo a vostra disposizione la guida che spiega che cos’è la Legge di Bilancio e quali sono i passaggi che portano alla sua approvazione.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Tra le novità della Manovra vi sono i nuovi bonus fiscali per le famiglie. Vi consigliamo di leggere a proposito di lavoro, gli approfondimenti sui contributi a fondo perduto per chi vuole aprire un’azienda.

Da consultare anche la guida su tutti i finanziamenti agevolati per le imprese attivi in Italia e gli incentivi alle assunzioni disponibili.

Consigliamo anche la lettura dell’articolo sugli incentivi per l’imprenditoria giovanile attivi, oltre che i bandi per l’imprenditoria femminile. Utile anche l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia. Non perdetevi anche la guida agli incentivi per la transizione green.

Per restare informati sulle novità legislative, invece, vi consigliamo di seguire la sezione leggi, dove sono presenti tutte le news legislative.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *