Assegno di inclusione rinnovabile per 12 mesi dal 2026: novità e cosa cambia

Via al rinnovo automatico ogni 12 mesi per l’Assegno di Inclusione dal 2026. Ecco cosa cambia e come richiedere l’ADI con le novità in vigore dal prossimo anno

Assegno di inclusione, pagamento
Photo credit: Cristian Storto / Shutterstock

Dal 2026 l’Assegno di Inclusione sarà rinnovabile per ulteriori 12 mesi, senza limiti, purché venga presentata una nuova domanda.

La misura, già potenziata nel 2025, anche nel prossimo anno continuerà a sostenere i nuclei familiari fragili con un contributo mensile che parte da circa 541,67 euro nel 2025.

In questa guida vi spieghiamo cosa cambia, chi ne ha diritto e come fare domanda per l’ADI nel 2026.

adv

OK ALL’ASSEGNO DI INCLUSIONE RINNOVABILE PER 12 MESI DAL 2026

L’Assegno di Inclusione è stato confermato anche per il prossimo anno nella Legge di Bilancio 2026, con una novità importante. Ossia, dopo i primi 18 mesi di erogazione, il beneficio può essere rinnovato per altri 12 mesi, poi successivamente rinnovato ancora, sempre previa domanda.

Dunque, dopo il potenziamento del 2025 su importi e ISEE spiegato in questo articolo, dal prossimo 1° Gennaio arriva un nuovo miglioramento per la misura dedicata ai nuclei familiari con almeno un minore, una persona con disabilità, un over 60 o soggetti in condizione di svantaggio inseriti in programmi certificati di cura e assistenza.

In attesa che la Manovra sia varata ufficialmente, scopriamo insieme cosa cambia dal 2026.

adv

COSA CAMBIA DAL 2026

Dal 1° Gennaio 2026, il rinnovo dell’ADI sarà semplificato. Non sarà più necessario attendere un mese, ma basterà presentare la domanda di rinnovo ogni 12 mesi.

Non è più previsto un limite massimo di rinnovi. In aggiunta, tra un ciclo e l’altro sarà abolita la pausa obbligatoria di un mese prevista nel 2025 e spiegata in questa guida.

Queste novità valgono anche per chi raggiunge il 18° mese di percezione a Novembre 2025.

Nello specifico, per tali nuclei familiari, si applicano le nuove regole di continuità previste dal Decreto 26 Giugno 2025, n. 92 convertito in Legge. Ovvero, tali famiglie dovranno richiede la sottoscrizione di un nuovo Patto di Attivazione Digitale da parte del nucleo familiare, come spiegato in questa guida per i casi di sospensione o revoca.

Poi, dopo l’accoglimento della domanda di rinnovo, è obbligatorio partecipare a un primo incontro con i servizi sociali per aggiornare il percorso di inclusione e verificare la permanenza dei requisiti.

A quel punto si potrà ottenere il rinnovo per altri 12 mesi, prorogabili senza limiti. Per avere contezza della modifica, ovviamente, bisognerà attendere però l’ok definitivo alla Manovra previsto per entro il 31 Dicembre 2025. Appena arriverà, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

COME FARE DOMANDA ADI NEL 2026

La domanda per l’Assegno di Inclusione nel 2026 probabilmente potrà essere presentata con le stesse modalità già previste per l’anno in corso:


  • attraverso i patronati e i CAF abilitati, che possono inoltrare la richiesta per conto del cittadino.

La procedura di di richiesta valida nel 2025 e che probabilmente sarà confermata anche nel 2025, ve la spieghiamo passo per passo, in questa guida.

adv

LA GUIDA ALL’ASSEGNO DI INCLUSIONE

Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione la guida all’Assegno di inclusione aggiornata con tutte le regole in vigore nel 2025.

INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI 

Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Tra le novità più interessanti segnaliamo l’approfondimento sul reddito alimentare e la guida sulla Carta Dedicata a te nel 2025 o questo focus sulle novità della misura per il 2026. Utile anche l’elenco dei nuovi incentivi per natalità e famiglie attivi dal 2026 grazie a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2026.

A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus per chi ha un ISEE basso e quello completo degli aiuti alle famiglie in difficoltà con reddito basso.

Se volete conoscere quali sono gli altri aiuti attivi o in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti per le persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *