Proroga Superbonus villette al 30 settembre 2023: come funziona

Tutti i dettagli sulla proroga a fine settembre 2023 del Superbonus 110 % per le abitazioni unifamiliari, inclusa nel Decreto blocca cessioni

superbonus

Il Parlamento approva la proroga Superbonus per le villette al 30 settembre 2023, al posto del 31 marzo, per finire di pagare i lavori con l’agevolazione piena al 110 %.

Nell’iter di conversione in Legge del Decreto blocca cessioni, le Camere hanno confermato di lasciare valida la possibilità di fruire di sconto e cessione dei crediti per IACP, ONLUS, barriere architettoniche e sisma.

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede la proroga Superbonus per le villette al 30 settembre 2023 e tutte le novità in arrivo.

PROROGA SUPERBONUS VILLETTE: NOVITÁ 2023

Il Parlamento, con il Decreto blocca cessioni convertito in Legge (testo coordinato) e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.85 del 11-04-2023, che vi illustriamo in questa guida, ha deciso la proroga al Superbonus villette al 30 settembre 2023. È certo, dunque, lo slittamento di 6 mesi (dal 31 marzo al 30 settembre 2023) del termine per finire i lavori relativi alle abitazioni unifamiliari per usufruire della misura al 110 %.

Ma vediamo esattamente a chi si rivolge questo slittamento, come funziona e cosa cambia.

A CHI SI RIVOLGE LA PROROGA

La proroga del Superbonus al 110 % per le villette vale solo per chi entro il 30 settembre 2022 ha effettuato almeno il 30% dei lavori. In questi casi, si potrà concludere la spesa e portarla in detrazione beneficiando dell’incentivo pieno. Tutti gli altri potranno fruire – se in possesso dei requisiti – del Superbonus al 90%.

COME FUNZIONA LA PROROGA SUPERBONUS VILLETTE

Bisognerà attendere le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per capire nel dettaglio come funziona la proroga del Superbonus al 110 % per le abitazioni unifamiliari. Il Parlamento per ora ha confermato lo slittamento dei termini di 6 mesi, ovvero dal 31 marzo al 30 settembre 2023.

Potranno usufruire dell’agevolazioni piena al 110 % e non del Superbonus al 90%, coloro che hanno presentato l’attestazione del SAL 30% entro il 30 settembre 2022.

L’EVOLUZIONE DEL SUPERBONUS NEL 2023

Il nuovo Governo ha previsto, fin dai suoi primi provvedimenti, una “stretta” sul Superbonus. Gli ultimi interventi legislativi in ordine di tempo sono stati i seguenti:

  • il Decreto Aiuti Quater che ha anticipato il ridimensionamento del Superbonus da 110 al 90 % già dal 1° gennaio 2023. Il sistema a scalare era stato infatti già stabilito dalla Legge di Bilancio 2022 dal 2024, ma l’urgenza di rientrare nel budget aveva imposto un’accelerazione dei tempi;

  • la Legge di Bilancio 2023 aveva definito gli esclusi dalle diminuzioni dell’aliquota nella fase transitoria e stabilito delle regole sulla cessione del credito, come vi illustriamo in questa guida;

GUIDA SUL DECRETO BLOCCA CESSIONI

Per conoscere nel dettaglio tutte le novità del Decreto blocca cessioni convertito in Legge vi consigliamo di leggere questa guida.

IL TESTO DEL DECRETO BLOCCA CESSIONI CONVERTITO IN LEGGE

Dopo la pubblicazione del Decreto Legge 16 febbraio 2023, n. 11 sulla Gazzetta Ufficiale n.40 del 16-2-2023, il provvedimento è divenuto Legge. Il testo coordinato (Pdf 85 Kb) del Decreto Legge 16 febbraio 2023, n. 11 con la Legge 11 aprile 2023, n. 38 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.85 del 11-04-2023.

ULTERIORI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per tutti i dettagli su come funziona il Superbonus nel 2023 e sul Superbonus al 90% vi consigliamo di leggere questa guida. Vi consigliamo anche la lettura del nostro articolo di approfondimento che vi spiega come recuperare i crediti Superbonus nel 2024. In questa pagina, invece, trovate tutti i dettagli sui bonus casa attivi nel 2023 e per i dettagli sullo stop alle cessioni del credito e lo sconto in fattura, potete leggere l’approfondimento dedicato.

Se volete conoscere altre novità legislative, vi invitiamo a consultare questa sezione. Per restare sempre aggiornati è possibile iscriversi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per scoprire le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *