Esistono segreti per fare carriera? Come avere successo nel mondo del lavoro?
Ma soprattutto, l’università insegna come realizzare una brillante carriera lavorativa?
In questo articolo vi forniamo una lista di segreti per fare carriera, che non insegna nessuno, né a scuola, né all’università.
SETTE SEGRETI PER FARE CARRIERA
Gli analisti hanno calcolato che in Italia gli adulti con un’istruzione universitaria guadagnano il 39% in più rispetto a chi si è fermato a un titolo di istruzione secondaria superiore. Questo non significa che il possesso di una laurea garantisca il successo professionale e nemmeno che le università insegnino alle persone come fare carriera.
Ecco sette segreti per fare carriera, che possono essere visti come sette importanti consigli, che vi aiuteranno a vincere la sfida del mondo del lavoro, indipendentemente dalla vostra formazione.
1) Imparate a “vendervi”
Essere venditori di se stessi è la più importante qualità: è come se ognuno di noi fosse un pubblicitario al quale è stato affidato l’incarico di promuovere la propria persona. Imparate a capitalizzare le vostre competenze, a presentare in modo conciso gli obiettivi raggiunti e sottolineare i vostri successi e a farvi notare positivamente da chi conta.
2) Stabilite relazioni proficue
Una rete di contatti è uno strumento prezioso grazie al quale è possibile ottenere informazioni, aumentare la visibilità nel proprio campo e stabilire relazioni che possono aiutare a migliorare la propria posizione. Fate un sano networking, cercate nuovi contatti, conoscete nuove persone, soprattutto coloro che potrebbero avere influenze sulla ricerca della vostra occupazione.
3) Evitate scontri e dimostratevi capaci di lavorare in gruppo
Non sfruttate ogni pretesto per discutere o polemizzare ed evitate litigi con colleghi e superiori. Siate sempre socievoli con tutti. Dimostrate di saper collaborare con gli altri e di saper sfruttare la forza del gruppo, valorizzando nello stesso tempo il vostro apporto personale. Le soft skills fanno davvero la differenza nel mondo del lavoro.
4) L’impressione conta
Non trascurate mai le apparenze, i modi di porsi e la capacità di trasmettere fiducia. Una presentazione impeccabile e modi convincenti contribuiscono a persuadere i datori di lavoro che siete abili nell’intessere relazioni e nel lavorare in gruppo.
5) Siate positivi, ottimisti e motivati
Affrontate ogni giornata con uno sguardo positivo, anche nei momenti in cui tutto sembra andare storto, mettete più impegno in quello che fate, concentratevi sui vostri obiettivi e non perdete mai la speranza di ottenere il successo.
6) Favorite la collaborazione
Il vostro successo può essere anche il successo di chi collabora con voi. Se si affrontano le trattative con un atteggiamento che consenta ad entrambe le parti di uscirne vincitrici, è più facile ottenere la collaborazione e raggiungere il proprio obiettivo.
7) Mostratevi intraprendenti nell’affrontare la crescita professionale
Affrontate la verifica delle prestazioni in modo strategico, sollecitando commenti sui progressi, identificando i nuovi obiettivi ed elaborando un piano di promozioni a lungo termine. Quando chiedete un avanzamento al vostro superiore, preparate un elenco di contributi che hanno influito positivamente sui profitti.
ALTRE GUIDE E APPROFONDIMENTI UTILI
- I lavori del futuro: scopri quali professioni offrono le migliori opportunità di carriera;
- I lavori più richiesti: leggi la lista aggiornata al 2023;
- Trovare lavoro su Linkedin: la guida dalla A alla Z.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".