Da Marzo 2025 vengono erogati gli arretrati dell’Assegno Unico Universale Figli relativi a Gennaio 2025.
Ricordiamo infatti che a partire da Gennaio 2025 gli importi dell’Assegno sono stati rivalutati in base all’inflazione, con un incremento dello 0,8%. Tuttavia, la comunicazione ufficiale dell’aumento da parte dell’INPS è arrivata solo a Febbraio.
Di conseguenza, i pagamenti dell’Assegno Unico di Febbraio sono stati adeguati, mentre il pagamento dell’importo non erogato a Gennaio è previsto a Marzo 2025.
In questo articolo vi spieghiamo quando arrivano gli arretrati dell’Assegno Unico Universale Figli e come cambiano importi e date nel mese di Marzo 2025.
Indice:
IMPORTO ARRETRATI ASSEGNO UNICO IN ARRIVO A MARZO 2025
L’Assegno Unico e Universale Figli di Marzo 2025 è maggiore perché include anche gli arretrati relativi al mese di Gennaio.
Chiariamo a tal proposito che l’importo AUU adeguato, varia e va:
- da 58,60 euro mensili (per ISEE sotto i 17.227,33 euro) a 201 euro mensili (per ISEE oltre 45.595,02 euro) per ogni figlio minorenne;
- da 28,52 euro mensili (per ISEE sotto i 17.227,33 euro) a 96,97 euro mensili (per ISEE oltre 45.595,02 euro) per ogni figlio maggiorenne a carico, dai 18 fino a 21 anni.
A queste cifre vanno aggiunte le maggiorazioni per i nuclei familiari numerosi o con figli piccoli oppure non autosufficienti. Per sapere quali sono e quanto ammontano vi consigliamo la nostra guida sulle maggiorazioni Assegno Unico Figli, aggiornata con gli importi 2025.
QUALI SONO LE DATE DI PAGAMENTO
Il pagamento dell’Assegno Unico di Marzo 2025, comprensivo eventualmente degli arretrati, inizia dal giorno 20. A partire da Marzo 2025, infatti, le date di pagamento cambiano in quanto l’INPS ha apportato delle modifiche al calendario di erogazione dell’AUU a seguito dell’adozione del nuovo sistema Re.Tes della Banca d’Italia.
In particolare, le date di pagamento sono state spostate dal giorno 16 al giorno 20, salvo nei casi in cui coincidano con un giorno festivo (per cui è previsto lo slittamento al primo giorno lavorativo utile). A rendere noti tali cambiamenti era stato INPS con il Messaggio n. 633 del 19-02-2025. Per conoscere le date dei versamenti dei prossimi mesi vi consigliamo di consultare il calendario dei pagamenti 2025 dell’Assegno Unico, valido fino a Giugno.
CHI NON RICEVE GLI ARRETRATI
Ricordiamo che per ottenere gli arretrati e l’importo AUU con le maggiorazioni 2025 a Marzo, è necessario aver presentato l’ISEE aggiornato entro il 28 Febbraio. Oppure, a partire da Marzo 2025, i beneficiari riceveranno solo l’importo minimo dell’AUU. In alternativa, c’è tempo fino al 30 Giugno 2025 per presentare l’ISEE aggiornato e non perdere il diritto agli arretrati.
Una volta che il beneficiario avrà provveduto, riceverà quanto gli spetta. Maggiori dettagli, ve li spieghiamo in questa guida.
LA GUIDA ALL’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
Se volete conoscere nel dettaglio come funziona, a chi spetta e a quanto ammonta l’AUU nel 2025, vi consigliamo di leggere la nostra guida sull’Assegno Unico e Universale Figli.
INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI
Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:
- Domanda Assegno Unico Figli, come fare;
- Calendario pagamenti assegno unico 2025: cambiano le date da Marzo;
- Aumenti assegno unico figli per orfani di un genitore nel 2025;
- Aumenti Assegno Unico Universale per disabili;
- Importo minimo assegno unico, a quanto ammonta e come evitarlo;
- Assegno unico decaduto, cosa fare in caso di avviso INPS;
- Tabella ISEE Assegno Unico 2025, aggiornata con i nuovi importi;
- Maggiorazioni Assegno Unico figli aggiornate nel 2025.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus 2025, quella sui bonus figli attivi e quella sui bonus famiglia.
A proposito di famiglie, il testo della Legge di Bilancio 2025 contiene anche una misura chiamata “Carta per i nuovi nati” o “bonus nuove nascite”, come spieghiamo in questa guida. Da leggere anche la guida all’Assegno di maternità dei Comuni e questa guida sulla nuova soglia ISEE per ottenerlo.
Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.
Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati.
Potete restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo la nostra pagina Facebook, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".