INPS ha comunicato quali sono le date di pagamento per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione mese di Gennaio 2025.
I giorni del versamento sono stati fissati al 15 e al 27 di Gennaio, rispettivamente per i nuovi beneficiari e per chi lo è già da almeno un mese.
In questo articolo vi spieghiamo quali sono le date di pagamento dell’Assegno di Inclusione a Gennaio 2025 e i dettagli su come funziona l’erogazione.
ASSEGNO DI INCLUSIONE, PAGAMENTI A GENNAIO 2025
Il pagamento dell’Assegno di Inclusione per primo mese del nuovo anno è previsto per i giorni 15 e 27 Gennaio 2025. A stabilirlo è il Messaggio n. 4326 del 18-12-2024, che mostra il calendario dei pagamenti dell’ADI in vigore per il 2025.
Nello specifico, l’ADI a Gennaio verrà pagato nei giorni:
- 15 Gennaio 2025 a coloro che accedono per la prima volta alla misura. Questi beneficiari sono quelli che hanno presentato la domanda e firmato il Patto di Attivazione Digitale (PAD) nel mese di Dicembre 2024;
- il 27 Gennaio 2025, a coloro che hanno già ricevuto almeno una mensilità dell’assegno e che continuano a mantenere i requisiti previsti dalla legge.
I beneficiari, quindi, devono controllare con attenzione la data di accredito sul proprio conto.
COME VEDERE SE L’ASSEGNO DI INCLUSIONE È IN PAGAMENTO
Il pagamento dell’Assegno di Inclusione (ADI) viene erogato tramite accredito diretto sulla Carta di Inclusione, che dovrebbe essere visibile già dal mattino. In caso di ritardi, però, è consigliabile verificare fino a metà giornata e consultare lo stato del pagamento sul portale INPS, accedendo a questa pagina tramite SPID, CIE o CNS.
ASSEGNO DI INCLUSIONE, A QUANTO AMMONTA
L’importo dell’assegno di Inclusione dipende dalla composizione del nucleo familiare e dei requisiti di ISEE. Ha un valore che può variare da un minimo di 480 euro annui ad un massimo di 6.500 euro annui dal 2025, moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza, a cui si può aggiungere un importo massimo di 3.640 euro annui dal 2025 in caso di affitto. I dettagli sulle novità dell’ADI nel 2025, li spieghiamo in questa guida.
Per conoscere gli importi specifici e come calcolarlo, vi consigliamo la lettura della nostra Assegno di Inclusione, completa di esempi e aggiornata con tutte le specifiche del caso.
GUIDA ALL’ASSEGNO DI INCLUSIONE
Mettiamo a vostra disposizione la Assegno di Inclusione per approfondire nel dettaglio le modalità di erogazione e riconoscimento della misura, nonché le condizioni e i requisiti per ricevere l’aiuto. In questa guida vi illustriamo, invece, il calendario dei pagamenti nel 2025.
INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI
Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:
- Carta di inclusione: che cos’è, a chi spetta e come funziona.
- Esonero contributivo per assunzioni beneficiari di ADI e SFL:
- Patto per il lavoro per percettori di Assegno di Inclusione.
- SIISL: Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa.
- Assegno di inclusione over 67, cos’è e come funziona.
- Come fare domanda per l’assegno di inclusione nel 2025, la guida. ADI.
- Cosa fare in caso di domanda Assegno di Inclusione sospesa o respinta.
- La guida sui PUC (i Percorsi Utili per la Collettività) per beneficiari ADI e SFL.
- Cosa fare in caso di pagamenti Assegno di inclusione sospesi.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Tra le novità più interessanti segnaliamo l’approfondimento sul reddito alimentare, misura per contrastare la povertà e la guida sulla carta risparmio spesa, destinata alle famiglie a basso reddito.
A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus per chi ha perso il reddito di cittadinanza.
Se volete restare aggiornati su tutte le norme in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti per le persone.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".