Bonus con ISEE sotto i 15.000 Euro: elenco agevolazioni 2025

Ecco l’elenco aggiornato di tutti i bonus con ISEE sotto i 15.000 Euro, dedicati alle famiglie e ai soggetti in difficoltà

bonus ISEE

Nel 2025 sono attivi molti bonus con ISEE sotto i 15.000 euro, cioè aiuti e agevolazioni accessibili alle famiglie con l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente non superiore a questa cifra.

Dal bonus sociale bollette al reddito alimentare, passando per la carta Dedicata a Te, fino ai bonus per genitori, figli e famiglie, questi aiuti servono a sostenere chi è in difficoltà economiche.

In questo articolo presentiamo l’elenco aggiornato di quali sono, come funzionano, quando scadono e come richiedere i bonus con ISEE inferiore a 15.000 euro disponibili nel 2025.

adv

QUALI SONO I BONUS CON ISEE SOTTO I 15000 EURO

Ecco l’elenco completo e aggiornato comprensivo di spiegazione su come funzionano e come accedere ai bonus 2025 legati all’ISEE basso.

adv

1) NUOVO BONUS BOLLETTE PER LE FAMIGLIE

Per chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro il Decreto Bollette 2025 ha introdotto un nuovo bonus bollette per le famiglie. Si tratta di un sostegno economico che spetta automaticamente per 3 mesi, a partire da Marzo 2025. Ha un valore fino a 200 euro per le famiglie con un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro. Invece, è fino a 500 euro per i nuclei familiari con un ISEE inferiore 9.530 euro e già beneficiari del bonus sociale. In questo caso però l’importo include il bonus sociale elettrico. I dettagli su come funziona il nuovo bonus, ve li spieghiamo in questa guida.

A proposito di bollette, ricordiamo anche che chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro, per tutto l’anno in corso resta valido il bonus sociale elettrico riconosciuto come sconto sulla bolletta elettrica e su quella di acqua e gas. Per sapere come funziona, vi invitiamo a leggere la nostra guida al bonus bollette che è cumulabile con il bonus luce per disabili nel 2025.

adv

2) ASSEGNO UNIVERSALE ANZIANI

Dal 2 Gennaio 2025 chi non ha ISEE superiore a 6.000 euro può richiedere l’Assegno universale anziani. La misura è destinata agli ultraottantenni non autosufficienti con un livello di bisogno assistenziale gravissimo. Questo assegno ha un valore di circa 850 euro al mese e può essere erogato, a scelta del beneficiario, come contributo economico o sotto forma di servizi alla persona. 

adv

3) DOTE FAMIGLIA 2025

Dal 2025 per chi ha un ISEE fino a 15.000 euro è attiva la Dote per la Famiglia. Si tratta di una misura dedicata a chi ha figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni. La Dote Famiglia ha lo scopo di promuovere attività sportive o ricreative in periodi extra scolastici, prevedendo l’erogazione di contributi. In questo articolo spieghiamo cos’è, come funziona, a chi si rivolge e come richiedere i contributi.

4) BONUS AFFITTI MOROSITÀ

Anche nel 2025, le famiglie che per difficoltà di natura economica non riescono a pagare l’affitto possono richiedere l’accesso agli aiuti del Fondo per la Morosità Incolpevole, gestito direttamente dalle Regioni. Per fare richiesta è necessario consultare i singoli bandi regionali che contano tra i requisiti, un ISEE non superiore a 26.000 euro, l’aver perso il lavoro o essere affetti da gravi patologie. Chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro, nelle graduatorie per tale tipo di bonus, ha generalmente una priorità.

5) CARTA DELLA CULTURA GIOVANI 2025

Chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro e non superiore a 35.000 euro, nel ha diritto alla “Carta della cultura Giovani” o Carta cultura. Ossia il voucher di 500 euro dedicato ai neo diciottenni. Questa è una delle due card – l’altra è la Carta del Merito dedicata agli studenti eccellenti –  che dal 2024 hanno sostituito il vecchio Bonus cultura 18 app. La Carta Cultura Giovani, come la Carta del Merito, è richiedibile a partire nell’anno in corso da coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2024. Per tutti i dettagli vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento sulla Carta della cultura e carta del merito.

adv

6) ASSEGNO SOCIALE

L’Assegno sociale è un contributo economico di natura assistenziale, pari a 538,69 euro al mese per il 2025. Viene dato a cittadini italiani o stranieri residenti in Italia, con almeno 67 anni di età, in possesso di specifici requisiti di reddito, che contestualmente corrispondono a un ISEE sotto i 15.000 euro. La misura spetta per 13 mensilità. Per conoscere i dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere questa guida.

adv

7) ESENZIONE CANONE RAI

Chi un ISEE basso può richiedere l’esenzione canone RAI nel 2025. L’esonero dal pagamento del canone RAI spetta agli anziani con più di 75 anni con un reddito inferiore a 8.000 euro, ai militari delle Forze Armate Italiane o quelli stranieri appartenenti alle Forze Nato, agli agenti diplomatici e consolari, nonché ai rivenditori e negozi in cui vengono riparate le TV. I dettagli li trovate in questa guida.

adv

8) CARTA ACQUISTI

Chi ha un ISEE non superiore a 8.117,17 euro e altri requisiti di reddito, nel 2025 ha diritto alla Carta Acquisti. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, prepagata, ricaricabile e gratuita del valore di 40 euro mensili (viene ricaricata ogni due mesi con 80 euro) che possono richiedere coloro che hanno compiuto 65 anni o che hanno figli di età inferiore ai 3 anni.

La card può essere usata per comprare alimenti e beni di prima necessità presso i negozi convenzionati, ma anche sostenere spese primarie come quelle sanitarie e delle bollette. Per conoscere i dettagli su come funziona vi consigliamo di leggere la nostra guida sulla Carta Acquisti attiva nel 2025.

adv

9) CARTA DEDICATA A TE

Chi ha un ISEE non superiore 15.000 euro ha diritto alla Carta Dedicata a te. Si tratta di una social card, ossia una carta di pagamento elettronica prepagata, destinata a famiglie in difficoltà economica, che serve per acquistare i beni di prima necessità (alimentari e non). La card ha un valore di 500 euro. Per sapere di più su come richiederla e come viene erogata, vi consigliamo la lettura della nostra guida alla Carta dedicata a te.

10) ESENZIONE PAGAMENTO TICKET SANITARIO

Presentando l’ISEE, se è al di sotto dei 15.000 euro, sicuramente si ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Ovvero, tale esenzione può essere chiesta in base a determinate soglie di reddito che corrispondono a ISEE molto bassi. Anche coloro che percepiscono l’assegno sociale o le pensioni minime, possono chiedere l’esenzione. Maggiori dettagli li trovate in questa pagina.

11) BONUS ASILO NIDO

Il bonus asilo nido è un contributo massimo di 3.600 euro all’anno per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati o per forme di assistenza domiciliare. Spetta, dietro richiesta, alle famiglie con figli di età fino a 3 anni e con ISEE fino a un massimo di 40.000 euro. Dunque, spetta anche a chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro. In questa guida dettagliata spieghiamo in modo semplice e chiaro come funziona, quando si può richiedere, i requisiti, l’importo e come fare domanda.

12) BONUS CONTO CORRENTE

I consumatori con un ISEE in corso di validità inferiore a 11.600 euro possono aprire un conto corrente base senza farsi carico del canone annuo e dell’imposta di bollo. Inoltre, gli aventi diritto a trattamenti pensionistici fino all’importo annuo di 18.000 euro, anche se in possesso di un ISEE eccedente gli 11.600 euro hanno “diritto a chiedere l’apertura di un conto di base gratuito”. 

13) ASSEGNO UNICO UNIVERSALE

Chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro ha diritto alla misura massima delll’Assegno Unico Universale Figli. L’AUU è il sussidio economico che spetta dal 7° mese di gravidanza, fino al 21° anno di età del figlio a carico, si può richiedere sia con che senza ISEE. Ma chi presenta l’ISEE ha diritto a rialzi e maggiorazioni sulla misura. Infatti, l’importo spettante dipende dall’ISEE e dall’età dei bambini, ad eccezione dei figli disabili per cui non vi sono limiti di età.

Ricordiamo che l’AUU nel 2025 ha un valore che varia da 58,60 euro a 201 euro al mese per ogni figlio minorenne nel 2025, mentre dai 18 ai 21 anni il contributo varia da 28,52 euro a 96,97 euro. Per maggiori dettagli in merito vi consigliamo di leggere questo approfondimento.

14) REDDITO ALIMENTARE

A sostegno delle spese familiari è disponibile il reddito alimentare per coloro che si trovano in situazioni di povertà assoluta e per combattere lo spreco di cibo. Si tratta di un nuovo tipo di aiuto sperimentale aperto a coloro che hanno ISEE al di sotto dei 15.000 euro. Consiste nell’erogazione di pacchi alimentari realizzati con i prodotti invenduti dei negozi della distribuzione alimentare che altrimenti verrebbero buttati. Per capire nel dettaglio come funziona, vi consigliamo di leggere la guida sul Reddito Alimentare.

15) ASSEGNO DI INCLUSIONE

L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico per chi ha un Indicatore della Situazione Economica Equivalente sotto i 15.000 euro. Spetta in caso di figli minori, anziani o disabili in famiglia.

Dal 1° Gennaio 2025, la soglia ISEE per accedere al supporto è di 10.140 euro, mentre il reddito familiare è di 6.500 euro, aumentato a 8.190 euro per famiglie con anziani o disabili. Anche l’importo varia a seconda della composizione del nucleo familiare e della condizione economica. In particolare, per nuclei familiari con almeno un componente disabile, un minorenne, un over 60 o una persona in condizione di svantaggio è pari a 541,67 euro al mese (6.500 euro all’anno).

Invece, per i nuclei composti interamente da over 67 o persone con disabilità grave/non autosufficienti sale a 682,5 euro al mese (8.190 euro all’anno). È previsto poi un contributo aggiuntivo per i nuclei residenti in abitazioni in locazione. Maggiori dettagli, li spieghiamo in questa guida.

16) SUPPORTO FORMAZIONE E LAVORO

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è una misura di sostegno rivolta alle persone “occupabili” che si hanno un ISEE non superiore a 10.140 euro annui nel 2025. Possono richiederlo i soggetti di età compresa fra i 18 e 59 anni che versano in condizioni economiche e sociali difficili, tra cui coloro che sono senza impiego.

Prevede un’indennità di 500 euro al mese che viene erogata solo nel caso di partecipazione ad attività formative e di orientamento finalizzate all’inserimento lavorativo oppure a progetti utili alla collettività. In questa guida vi spieghiamo come funziona e come fare domanda per il Supporto Formazione Lavoro nel 2025.

17) BONUS PER LIBRI SCOLASTICI

L’ISEE sotto la soglia dei 15.000 euro è utile anche per accedere ai bonus libri di scuola. Il bonus libri scuola è un aiuto erogato sotto forma di contributo economico, voucher o agevolazione per sostenere i costi per l’acquisto dei testi scolastici. Ha un importo variabile che dipende dall’ISEE del nucleo familiare richiedente, in base al bando regionale o comunale che eroga l’aiuto. Più basso è, maggiori possibilità si hanno di accedere al bonus. Per tutti i dettagli rimandiamo alla guida sul bonus libri scuola.

18) BONUS PSICOLOGO

Nel 2025 è attivo il bonus psicologo, che prevede il contributo massimo a 1.500 euro da destinare alle sedute di psicoterapia per i cittadini. Possono richiederlo solo coloro che hanno un  ISEE inferiore a 50.000 euro e l’accesso alla misura è prioritario per chi ha un’indicatore più basso. Dunque, chi ha un ISEE al di sotto dei 15.000 euro ha maggiori possibilità di accedere al bonus.

19) BONUS UNIVERSITÀ

Con un ISEE basso nel 2025 si ha anche diritto all’esonero totale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo per gli studenti universitari (il contributo per l’iscrizione). L’aiuto, anche chiamato “no tax area università” è destinato a studenti appartenenti ad un nucleo familiare con ISEE non superiore a 22.000 euro o a 30.000 euro. Per tutti i dettagli vi consigliamo di leggere la guida sul bonus università.

20) BONUS ANIMALI DOMESTICI

Il bonus animali domestici è un aiuto economico dedicato  ai soggetti di età superiore ai 65 anni con un ISEE familiare inferiore a 16.215 euro. La misura nasce con l’obiettivo di contribuire ad alleviare i costi legati alle cure per gli animali d’affezione. Non è ancora possibile presentare domanda per ottenere tale aiuto. Appena lo sportello per richiedere il bonus sarà aperto, vi faremo sapere. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

21) BONUS GITA SCOLASTICA

Nel 2025 è confermato il bonus gita scolastica, un contributo di 150 euro per le famiglie degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con un ISEE inferiore a 5.000 euro annui. Viene erogato sotto forma di sconto sui viaggi di istruzione e offerto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Non è ancora possibile fare richiesta ma, non appena le domande saranno avviate, vi aggiorneremo. Intanto vi invitiamo a leggere la guida sul bonus gita scolastica.

22) AGEVOLAZIONI MUTUI PRIMA CASA

La Legge di Bilancio 2025 ha stabilito specifici limiti ISEE per l’accesso ai mutui agevolati per la prima casa. Ovvero, hanno accesso alla garanzia pari all’80% della quota capitale coloro che hanno un ISEE pari o inferiore a 40.000 euro e appartengono alle categorie che hanno diritto di accesso al Fondo. Ossia, giovani coppie, famiglie mono genitoriali, conduttori di alloggi IACP e giovani under 36. Invece, nel caso di famiglie numerose, i limiti ISEE e la percentuale di garanzia statale concessa per il mutuo cambiano. Per tutti i dettagli si rimanda alla guida dedicata ai mutui agevolati prima casa e a questo articolo sull’aiuto destinato per le famiglie numerose.

23) BONUS CICOGNA

Per il 20254 è attivo anche il bonus cicogna per chi ha un ISEE basso. Si tratta di un contributo economico di 500 euro erogato a favore dei figli di dipendenti o ex dipendenti di Poste Italiane o dell’ex-IPOST.

24) BORSE DI STUDIO

Ogni anno, l’INPS eroga diverse borse di studio per gli studenti a vari livelli, le quali sono quasi interamente correlate all’indicatore ISEE o al reddito delle famiglie. Gli aiuti privilegiano le famiglie in difficoltà economica. Infatti, dall’ISEE dipende sia l’importo del beneficio che il diritto stesso ad ottenerlo. In molti casi, se desiderate conoscere le principali borse di studio erogate dall’INPS, potete consultare questa pagina.

25) ASSEGNO MATERNITÀ COMUNI

Un’altra misura legata all’ISEE è l’assegno di maternità dei Comuni, il sostegno economico per le madri nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo. Il sussidio, rivolto a chi ha un ISEE basso determinato ogni anno in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo. L’ISEE per avere diritto all’assegno di maternità dei Comuni quest’anno è di 20.382,90 euro annui. Anche al di sotto di questa soglia, dunque, le famiglia non hanno diritto alla prestazione. L’assegno viene riconosciuto su domanda da presentare presso il proprio Comune di residenza. In questa guida, vi spieghiamo come funziona la misura.

Aggiorneremo questo articolo non appena saranno disponibili ulteriori bonus ISEE sotto i 15.000 euro oltre alle agevolazioni già presentate.

LA GUIDA AI BONUS 2025

Dopo aver visto che bonus ci sono quest’anno per i disoccupati vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus del 2025 e l’elenco aggiornato dei bonus INPS da richiedere con l’ISEE. Interessante anche la guida ai bonus con ISEE attivi nel 2025 o quella ai bonus con ISEE basso.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di consultare anche la lista dei bonus bloccati nel 2025, in arrivo appena i decreti attuativi saranno pubblicati e l’elenco completo dei bonus per disoccupati che si possono richiedere nel 2025. Vi invitiamo a leggere poi, il nostro articolo aggiornato sui bonus famiglia o i bonus figli attivi e che si possono richiedere.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Potete anche seguire il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi poi, alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

4 Commenti

Scrivi un commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *