Obblighi per i percettori ADI: due nuovi strumenti per l’attivazione

Il Ministero attiva due nuovi strumenti per sostenere i percorsi di attivazione e aiutare i percettori ADI nel rispetto dei loro obblighi

Assegno di Inclusione, INPS
Photo credit: RaffMaster / Shutterstock

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha introdotto due nuovi strumenti operativi per supportare i percettori dell’Assegno di Inclusione (ADI) ad adempiere ai loro obblighi.

Come noto, infatti, per accedere alla misura e mantenerla, i beneficiari devono seguire l’iter di attivazione e se il percorso lo prevede, rispettare gli impegni indicati nel Patto per l’Inclusione Sociale e nel Patto di Servizio Personalizzato.

Questi accordi prevedono azioni concrete per favorire l’inserimento lavorativo e la partecipazione attiva alla società.

In questo articolo vi illustriamo quali strumenti sono stati messi a disposizione per aiutare i percettori dell’ADI e gli operatori nell’attivazione e monitoraggio degli obblighi.

adv

OBBLIGHI PER I PERCETTORI ADI, ATTIVI DUE NUOVI STRUMENTI DI SUPPORTO

Come annunciato in questa nota del 25 febbraio 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha introdotto due nuovi strumenti operativi per agevolare l’attivazione dell’Assegno di Inclusione (ADI) e il corretto svolgimento del percorso di inclusione obbligatorio per ricevere il sussidio.

Si tratta di due vademecum per guidare e facilitare sia i beneficiari sia gli operatori nel mettere in pratica le misure previste dal programma, assicurandosi che vengano seguite correttamente tutte le tappe richieste per l’inserimento lavorativo e sociale.

Nel dettaglio, il Ministero ha fornito:

  • questa guida in cui ha descritte passo dopo passo le azioni da compiere nel percorso n. 1 “Obbligo di attivazione lavorativa e sociale”, che riguarda i componenti del nucleo di età compresa tra i 18 e i 59 anni che esercitano la responsabilità genitoriale e non hanno cause di esclusione;

Vediamo ora cosa prevedono i nuovi strumenti.

COME FUNZIONA L’ATTIVAZIONE ADI

Come spiegato nella nuova guida fornita dal Ministero del Lavoro, chi è tenuto a rispettare l’obbligo di attivazione lavorativa e sociale per accedere all’Assegno di Inclusione (ADI) deve:

  • verificare di avere i requisiti sul portale SIISL;

  • presentare la domanda sul portale dell’INPS, da questa pagina. Per accedere è necessario usare le credenziali SPID o CNS – Carta Nazionale dei Servizi oppure Carta di Identità Elettronica. In alternativa, può chiedere supporto a CAF e Patronati;

  • accedere alla piattaforma SIISL, sempre tramite SPID, CNS oppure Carta di Identità Elettronica e sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD) nucleo, inserendo i dati richiesti (del richiedente e del nucleo familiare).

Una volta completato questo iter, il beneficio economico viene riconosciuto dopo aver ritirato la Carta di Inclusione. Ma gli obblighi non finiscono qui, perché ci sono altri impegni da rispettare.

adv

QUALI SONO GLI OBBLIGHI DEI PERCETTORI ADI DOPO L’OK AL BENEFICIO

Ricevuto l’ok, i beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) devono rispettare una serie di impegni per continuare a ricevere il supporto, tutti indicati nello schema fornito dal Ministero. Ovvero, i percettori ADI devono:

  • incontrare i servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del PAD nucleo, effettuare un’analisi multidimensionale con i servizi sociali per evitare la sospensione del beneficio;

  • sottoscrivere il Patto per l’Inclusione Sociale (PaIS) che definisce i bisogni della famiglia e gli impegni richiesti, da sottoscrivere entro 120 giorni dal PAD nucleo;

  • incontrare periodicamente i servizi sociali e aggiornare la propria condizione ogni 90 giorni per evitare la sospensione del beneficio;

  • compilare il Curriculum Vitae e sottoscrivere il PAD individuale sulla piattaforma SIISL, indicando almeno 3 Agenzie per il Lavoro (APL) di preferenza;

  • sottoscrivere/integrare il Patto di Servizio Personalizzato (PSP): Sottoscrivere o integrare il PSP entro 60 giorni dalla conferma di attivabilità al lavoro;

  • frequentare corsi e aderire a offerte di lavoro: Partecipare ai corsi, cercare lavoro e partecipare ad attività utili alla comunità come previsto nel PSP;

  • consultare offerte di lavoro: Visualizzare e manifestare interesse per le offerte di lavoro su SIISL e aggiornare la propria posizione ogni 90 giorni al Centro per l’Impiego.

La mancata adesione a queste iniziative può comportare la decadenza del beneficio.

adv

LA GUIDA ALL’ASSEGNO DI INCLUSIONE

Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione la guida all’Assegno di Inclusione, dove vi spieghiamo nel dettaglio come funziona e come avviene il pagamento. Può essere utile anche l’articolo su come fare domanda per l’Assegno di Inclusione nel 2025.

INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI

Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Tra le novità più interessanti vi segnaliamo l’approfondimento sul reddito alimentare, misura per contrastare la povertà e la guida sulla Carta risparmio spesa, destinata alle famiglie a basso reddito. Vi invitiamo anche a leggere l’articolo sul Supporto formazione e lavoro.

A vostra disposizione anche la guida ai nuovi requisiti ISEE per l’accesso al Supporto Formazione e Lavoro nel 2025 e l’elenco aggiornato dei bonus 2025.

Vi consigliamo di visitare la nostra sezione sugli aiuti dedicati alle persone.

Potete restare aggiornati seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.”

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *