Bonus assunzioni NEET under 30: cos’è, a chi spetta, come funziona

La guida al bonus per l’assunzione di giovani NEET con età inferiore ai 30 anni, al via le domande

assunzioni, giovani, lavoro, colloquio

L’INPS ha reso note le istruzioni per richiedere, dal 31 luglio 2023, il bonus assunzione NEET under 30, la misura introdotta dal Decreto lavoro convertito in Legge.

Questa nuova agevolazione contributiva è rivolta a chi assume entro la fine dell’anno 2023 i giovani NEET (cioè ragazzi e ragazze che non studiano né lavorano) che abbiano una età al di sotto dei 30 anni, purché si verifichino determinate condizioni.

In questa guida vi spieghiamo in maniera chiara e dettagliata cos’è il bonus NEET, a chi spetta, come funziona l’incentivo all’assunzione, come fare domanda e ogni altra informazione utile.

adv

COS’È IL BONUS ASSUNZIONI NEET UNDER 30

Il bonus NEET under 30 è un contributo pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali rivolto a datori di lavoro privati che assumono giovani con meno di 30 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione (i cosiddetti NEET) e risultano registrati al Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”.

L’incentivo economico viene riconosciuto per un periodo di 12 mesi e le assunzioni dei NEET devono essere realizzate nel secondo semestre 2023, ovvero dal 1° giugno al 31 dicembre 2023. L’incentivo è cumulabile con l’esonero contributivo per i percettori di ADI o SFL nella misura del 100%, per un periodo massimo di 36 mesi, e con altri incentivi previsti dalla legislazione vigente.

ITER NORMATIVO

Il bonus NEET under 30 è stato introdotto dal Decreto lavoro convertito in Legge, in vigore dal 4 luglio 2023. Successivamente:

  • il Decreto dell’ANPAL n. 189 del 19 luglio 2023, pubblicato sul sito dell’ANPAL, ha fornito ulteriori chiarimenti circa l‘ambito di applicazione della misura e ha effettuato la ripartizione delle risorse economiche destinate a finanziare l’incentivo su base regionale;

  • con la Circolare n. 68 del 21-07-2023, l’INPS ha fornito le istruzioni per ottenerlo e ha dato il via alle domande per la misura dal 31 luglio 2023.

Inoltre, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha spiegato, in questa scheda di sintesi, come funziona la misura. Vediamo, innanzitutto, a chi si rivolge. Ossia, ai NEET.

adv

CHI SONO I NEET

Come vi spieghiamo in questo articolo, l’acronimo NEET in inglese significa “Not in Employment, Education or Training” , si usa in tutta Europa per descrivere questa specifica categoria di ragazzi ed è un indicatore della quantità di energie e intelligenza “sprecate” dalle giovani generazioni.

Vediamo a chi spetta, come funziona e a quanto ammonta il nuovo bonus assunzione giovani under 30.

adv

A CHI SPETTA IL BONUS NEET

Il bonus per l’assunzione di NEET spetta a tutti i datori di lavoro privati, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore, compresi i datori di lavoro del settore agricolo. Sono esclusi dal bonus i datori di lavoro domestici.

Vale però, per coloro che nel secondo semestre 2023, ovvero dal 1° giugno al 31 dicembre 2023 assumono giovani lavoratori, ossia i cosiddetti NEET, su cui il Governo ha previsto uno specifico Piano che vi illustriamo in questa guida.

LAVORATORI A CUI SI APPLICA L’INCENTIVO

L’INPS, con la Circolare n. 68 del 21-07-2023, spiega a quali lavoratori si applica il bonus. Come accennato, l’incentivo spetta per le assunzioni di giovani che non abbiano compiuto 30 anni di età e che risultino aderenti al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani (Garanzia Giovani). Possono registrarsi al Programma i giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni cosiddetti “NEET”, in conformità con quanto previsto dall’articolo 16 del Regolamento (UE) n. 1304/2013.

adv

REQUISITI

Tali lavoratori, alla data dell’assunzione, devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • non abbiano compiuto il 30° anno di età. Il requisito anagrafico si intende rispettato qualora il lavoratore, alla data dell’assunzione, abbia un’età inferiore o uguale a 29 anni e 364 giorni;

  • non lavorino e non siano inseriti in corsi di studi o di formazione (NEET). La mancata titolarità di un rapporto di lavoro deve sussistere al momento dell’assunzione;

Inoltre, in forza del rinvio operato dall’articolo 27 del Decreto lavoro convertito in Legge al Regolamento (UE) n. 651/2014 che definisce le caratteristiche dei lavoratori svantaggiati, nonché dell’espressa previsione ANPAL per i giovani di età compresa tra i 25 e i 29 anni, l’incentivo può essere fruito solo quando, in aggiunta ai requisiti sopra riportati, venga rispettato, in via alternativa, uno dei seguenti elementi:

  • il giovane sia privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, ai sensi del DM 17 ottobre 2017;

  • il giovane non sia in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di una qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale;

  • il giovane abbia completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non abbia ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;

  • il giovane sia assunto in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25 per cento la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato o sia assunto in settori economici in cui sia riscontrato il richiamato differenziale nella misura di almeno il 25%, se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato.

COME ISCRIVERSI A INIZIATIVA OCCUPAZIONE GIOVANI

Per aver diritto all’assunzioni incentivata, i giovani lavoratori devono risultare iscritti al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani, ossia Garanzia Giovani. Come si fa ad iscriversi? La registrazione al Programma può avvenire in due modi:


Inoltre è possibile candidarsi anche attraverso i portali web, dedicati al programma, delle regioni che lo prevedono. Per maggiori dettagli su come funziona Garanzia Giovani, vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento dedicato.

adv
adv

COME FUNZIONA IL BONUS ASSUNZIONI NEET

Il nuovo bonus assunzioni giovani under 30 è un incentivo economico che può essere fruito:

  • per un periodo di 12 mesi;

  • nella misura del 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.

Il bonus per l’assunzione di NEET under 30 spetta:

  • nei casi di assunzioni con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione;

L’INPS, con la Circolare n. 68 del 21-07-2023, spiega anche che:

  • l’incentivo spetta sia in ipotesi di rapporti a tempo pieno che a tempo parziale;

  • il beneficio non può essere riconosciuto nelle ipotesi di assunzione con contratto di lavoro intermittente e nelle ipotesi di prestazioni di lavoro occasionale;

  • non sono ammessi al bonus i contratti di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, nonché i contratti di apprendistato di alta formazione e di ricerca;

  • l’agevolazione non è riconosciuta nelle ipotesi di trasformazione a tempo indeterminato di rapporti a termine, in quanto, nelle ipotesi di trasformazione, il giovane non avrebbe il requisito fondante il beneficio, ossia la condizione di “NEET” illustrata precedentemente;

  • in caso di assunzione a tempo indeterminato a scopo di somministrazione, l’esonero spetta sia per la somministrazione a tempo indeterminato che per la somministrazione a tempo determinato, compresi gli eventuali periodi in cui il lavoratore non viene inviato in missione.

Scopriamo come si calcola il bonus.

COME SI CALCOLA IL VALORE DEL BONUS

Come accennato, l’esonero vale nella misura del 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.

L’INPS, con la Circolare n. 68 del 21-07-2023, spiega che l’espresso riferimento alla retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali quale parametro di riferimento per la quantificazione del beneficio comporta che l’incentivo in trattazione debba essere considerato di tipo economico.

Cioè è da parametrare alla retribuzione erogata ai nuovi assunti e non alla contribuzione datoriale dovuta.

Pertanto, qualora dall’utilizzo della misura scaturisca un credito per il datore di lavoro rispetto ai contributi dovuti per il rapporto incentivato, tale credito può essere utilizzato a conguaglio sull’intera posizione debitoria del datore di lavoro.

adv

ENTRO QUANDO FRUIRE DEL BONUS ASSUNZIONI NEET

L’incentivo scade il 31 dicembre 2023. Si può presentare domanda dal 31 luglio 2023. Deve essere fruito, ordinariamente, per ciascuna mensilità, entro il mese successivo a quello di svolgimento della prestazione lavorativa.

Il periodo di fruizione dell’incentivo può essere sospeso esclusivamente nei casi di assenza obbligatoria dal lavoro per maternità, consentendo, in tale ipotesi, il differimento temporale del periodo di godimento del beneficio. Tuttavia, anche in questa ipotesi, l’incentivo deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il termine perentorio del 28 febbraio 2025.

Ciò implica che non sarà possibile recuperare quote di incentivo in periodi successivi rispetto al termine previsto e l’ultimo mese in cui si potranno operare regolarizzazioni e recuperi di quote dell’incentivo è quello di competenza del mese di gennaio 2025.

COME FARE DOMANDA

La domanda per la fruizione dell’incentivo deve essere trasmessa in via telematica all’INPS dal datore di lavoro tramite gli appositi canali online, a cui si accede con SPID, CIE o CNS.

Cioè, i datori di lavoro che vogliono ottenere il nuovo bonus, se in possesso dei requisiti, devono presentare domanda all’INPS. In caso di esito positivo alla domanda, l’INPS concedere l’agevolazione mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili (flusso UNIEMENS). L’INPS nella Circolare n. 68 del 21-07-2023, al paragrafo 7, spiega anche nel dettaglio quali sono le condizioni tecnico normative di spettanza dell’incentivo. In caso di errori, però, la domanda bonus assunzioni NEET va annullata e ripresentata.

Vediamo come bisognerà procedere per step, a partire dal 31 luglio 2023.

adv

1) INVIO DELLA DOMANDA PRELIMINARE

Dl 31 luglio 2023, il datore di lavoro può inoltrare all’INPS – avvalendosi esclusivamente del modulo di istanza on line “NEET23” – che sarà disponibile all’interno dell’applicazione “Portale delle Agevolazioni”, sul portale istituzionale – una domanda preliminare di ammissione all’incentivo.

Nel modulo di istanza on line dovranno essere indicati i seguenti dati:

  • il lavoratore nei cui confronti è intervenuta o potrebbe intervenire l’assunzione a tempo indeterminato o in apprendistato;

  • la Regione/Provincia Autonoma di esecuzione della prestazione lavorativa;

  • l’importo della retribuzione mensile media che sarà erogata, comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità;

  • l’indicazione della tipologia di rapporto (se a tempo pieno o a tempo parziale) e l’eventuale percentuale oraria;

  • se per l’assunzione si intende fruire anche di altre agevolazioni.

Inoltre, dovrà essere dichiarato il possesso dei requisiti di accesso alla misura.

Dopo questo step, l’Istituto provvederà, entro 5 giorni, a comunicare al datore di lavoro l’effettiva disponibilità di risorse per l’accesso all’incentivo.

In favore del datore di lavoro ammesso all’incentivo opererà una riserva di somme pari all’ammontare previsto dell’incentivo spettante. L’informazione arriva mediante comunicazione e-mail e con una notifica nell’area MyINPS. L’INPS nella comunicazione conferma che è stato prenotato in favore del datore di lavoro l’importo massimo dell’incentivo, proporzionato alla retribuzione indicata, per il lavoratore segnalato nell’istanza preliminare.

Le istanze di prenotazione dell’incentivo che dovessero essere inizialmente non accolte per carenza di risorse, verranno contraddistinte dallo stato “non accolta provvisoria”. Nelle ipotesi in cui si liberassero delle risorse utili, le stesse, dopo avere superato positivamente gli ulteriori controlli, verranno automaticamente accolte.

2) STIPULAZIONE CONTRATTO

Nelle ipotesi in cui l’istanza di prenotazione inviata venga accolta dall’INPS, il datore di lavoro, entro 7 giorni di calendario, ha l’onere di:

  • stipulare il contratto di lavoro;

  • comunicare, a pena di decadenza, entro ulteriori 7 giorni di calendario, l’avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore.

Pertanto, entro 14 giorni di calendario dalla ricezione della comunicazione di prenotazione positiva dell’Istituto, il datore di lavoro ha l’onere di comunicare l’avvenuta stipulazione del contratto di lavoro, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore.

L’autorizzazione alla fruizione dell’incentivo verrà effettuata dall’INPS in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze. Anche a seguito dell’autorizzazione al godimento dell’agevolazione, l’Istituto e l’ANPAL effettueranno i controlli di loro pertinenza volti ad accertare l’effettiva sussistenza dei presupposti di legge per la fruizione dell’incentivo di cui si tratta.

3) FRUZIONE MEDIANTE DENUNCE CONTRIBUTIVE MENSILI

Una volta ottenuto l’ok, il datore di lavoro può fruire del bonus assunzioni giovani NEET under 30 mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili (flusso UNIEMIENS).  L’INPS, con la Circolare n. 68 del 21-07-2023, dal paragrafo 11 a quello 14, spiega in che modo compilarle per ottenere il beneficio.

CUMULABILITÀ DEL BONUS NEET

Particolarmente interessante è il regime di cumulabilità del nuovo bonus NEET under 30 previsto dal Decreto lavoro convertito in Legge. Il contributo è cumulabile con:

  • l’esonero contributivo per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, che vi spieghiamo in questa guida, per un massimo di 36 mesi;

  • l’esonero per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, di cui all’articolo 1, comma 297, della Legge di Bilancio 2023;

  • altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi (dal 1° giugno al 31 dicembre 2023).

In caso di cumulo con altra agevolazione, come anticipato, l’incentivo è riconosciuto nella misura del 20% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, nella nostra guida vi spieghiamo quando scatta e come funziona la riduzione del bonus assunzione NEET.

È prevista anche la compatibilità, sempre nel limite del 20%, con il taglio del cuneo fiscale o il cosiddetto “bonus lavoratori dipendenti“.

La cumulabilità del bonus è possibile nel rispetto dei limiti massimi previsti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato, ossia nel limite del 50% dei costi ammissibili (da intendersi come la somma tra la retribuzione lorda e i contributi a carico del datore di lavoro).

L’INPS chiarisce anche che nelle ipotesi in cui i lavoratori assunti vengano occupati in Paesi extra comunitari non convenzionati, in considerazione della disciplina che prevede una contribuzione previdenziale speciale, con l’applicazione di retribuzioni convenzionali, il bonus non può trovare applicazione.

LE RISORSE PER IL BONUS NEET

Come chiarito nella Circolare n. 68 del 21-07-2023, l‘agevolazione spetta per le assunzioni effettuate nell’intero territorio nazionale, nei limiti delle risorse finanziarie specificatamente stanziate da:

  • il Decreto lavoro convertito in Legge pari a 24,4 milioni di euro per l’anno 2023, a valere sul Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani 2014-2020;

  • il “Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” pari a 61,3 milioni di euro per l’anno 2024.

Inoltre, in attuazione di quanto disposto dall’ANPAL, si è provveduto alla ripartizione regionale delle risorse, che costituiscono limite di spesa.

SCHEDA DI SINTESI DEL MINISTERO DEL LAVORO

Mettiamo a vostra disposizione la scheda di sintesi (Pdf 516 Kb) del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che riassume la misura illustrata.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI 

Altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per approfondire, vi consigliamo la lettura del nostro articolo che spiega quando scatta e come funziona la riduzione del bonus assunzione NEET e quello che chiarisce come e quando la domanda bonus assunzioni NEET va annullata.

Tra le novità più interessanti vi consigliamo l’approfondimento sul reddito alimentare, misura per contrastare la povertà e la guida sulla carta risparmio spesa, destinata alle famiglie a basso reddito. Mettiamo a vostra disposizione anche la guida aggiornata su tutti i bonus 2024 confermati e prorogati. E a proposito di agevolazioni, può tornarvi utile il nostro focus che riassume tutte le misure per le assunzioni agevolate della guida Anpal

Vi invitiamo anche a scoprire tutte notizie su nuovi bonus e aiuti per le famiglie e lavoratori. Infine, vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *