Il governo ha introdotto il bonus NEET, ossia il bonus per l’assunzione di NEET under 30, inserendo la misura nel Decreto lavoro 2023.
Questa nuova agevolazione contributiva è rivolta a chi assume entro la fine dell’anno 2023 i giovani NEET (cioè ragazzi e ragazze che non studiano né lavorano) che abbiano una età al di sotto dei 30 anni, purché si verifichino determinate condizioni.
In questa guida vi spieghiamo in maniera chiara e dettagliata cos’è il bonus NEET, a chi spetta, come funziona l’incentivo all’assunzione, come fare domanda e ogni altra informazione utile.
COS’È IL BONUS ASSUNZIONI NEET UNDER 30
Il bonus NEET under 30 è un contributo pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali rivolto a datori di lavoro privati che assumono giovani con meno di 30 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione (i cosiddetti NEET) e risultano registrati al Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”.
L’incentivo economico viene riconosciuto per un periodo di 12 mesi e le assunzioni dei NEET devono essere realizzate nel secondo semestre 2023, ovvero dal 1° giugno al 31 dicembre 2023. L’incentivo è cumulabile con l’esonero contributivo per i percettori di ADI o SDA nella misura del 100%, per un periodo massimo di 36 mesi, e con altri incentivi previsti dalla legislazione vigente.
Il bonus NEET under 30 è stato introdotto con il Decreto lavoro 2023, ovvero l’articolo 27 del Decreto 4 maggio 2023, n. 48 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.103 del 4-5-2023.
CHI SONO I NEET
Come vi spieghiamo in questo articolo, l’acronimo NEET in inglese significa “Not in Employment, Education or Training” , si usa in tutta Europa per descrivere questa specifica categoria di ragazzi ed è un indicatore della quantità di energie e intelligenza “sprecate” dalle giovani generazioni.
Vediamo a chi spetta, come funziona e a quanto ammonta il nuovo bonus assunzione giovani under 30.
A CHI SPETTA IL BONUS NEET
Il bonus per l’assunzione di NEET spetta ai datori di lavoro privati che nel secondo semestre 2023, ovvero dal 1° giugno al 31 dicembre 2023 assumono giovani:
- che non abbiano compiuto il 30° anno di età alla data dell’assunzione;
- che non lavorano e non sono inseriti in corsi di studio o di formazione, i cosiddetti NEET, su cui il Governo ha previsto uno specifico Piano che vi illustriamo in questa guida;
- che siano registrati al Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”, ossia Garanzia Giovani.
Sono esclusi dal bonus i datori di lavoro domestici. Maggiori dettagli sui requisiti, saranno poi fornite con le indicazioni specifiche dell’INPS su cui vi aggiorneremo.
COME FUNZIONA IL BONUS ASSUNZIONI NEET
Il nuovo bonus assunzioni giovani under 30 è un incentivo economico che può essere fruito:
- per un periodo di 12 mesi;
- nella misura del 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.
Il bonus per l’assunzione di NEET under 30 spetta:
- nei casi di assunzioni con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione;
- nei casi di contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere.
I datori di lavoro che vogliono ottenere il nuovo bonus, se in possesso dei requisiti, devono presentare domanda all’INPS. In caso di esito positivo alla domanda, l’INPS concedere l’agevolazione mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili (flusso UNIEMENS).
CUMULABILITÀ DEL BONUS NEET
Particolarmente interessante è il regime di cumulabilità del nuovo bonus NEET previsto dal Decreto lavoro 2023. Il contributo è cumulabile con:
- l’esonero contributivo per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, che vi spieghiamo in questa guida, per un massimo di 36 mesi;
- l’esonero per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, di cui all’articolo 1, comma 297, della Legge di Bilancio 2023;
- altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi (dal 1° giugno al 31 dicembre 2023).
COME FARE DOMANDA
La domanda per la fruizione dell’incentivo dovrà essere trasmessa in via telematica all’INPS tramite gli appositi canali online, a cui si accede con SPID, CIE o CNS. Dopo di che, l’Istituto provvederà, entro 5 giorni, a comunicare al datore di lavoro l’effettiva disponibilità di risorse per l’accesso all’incentivo. In favore del datore di lavoro ammesso all’incentivo opererà una riserva di somme pari all’ammontare previsto dell’incentivo spettante.
Il Decreto lavoro 2023 prevede che è possibile richiedere il bonus assunzioni giovani NEET under 30 mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili (flusso UNIEMIENS).
OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO
Dal canto suo il datore di lavoro ammesso alla fruizione dell’incentivo dovrà:
- stipulare il contratto di lavoro che dà titolo all’incentivo entro un termine perentorio di 7 giorni dal riconoscimento dello stesso;
- comunicare l’avvenuta stipula del contratto nei successivi 7 giorni, sempre in via telematica all’INPS;
Il mancato rispetto di tali termini comporta la decadenza dalla riserva di somme operata in favore del datore di lavoro. L’INPS riconosce l’incentivo in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e a seguito dell’effettiva stipula del contratto. In caso di insufficienza delle risorse, l’INPS non prenderà più in considerazione altre domande e ne darà immediata comunicazione sul proprio sito istituzionale.
LE RISORSE PER IL BONUS NEET
La misura viene erogata nei limiti delle risorse finanziarie stanziate a valere sul Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”, parliamo di circa 80 milioni di euro per il 2023. Inoltre, il Decreto lavoro stanzia anche 51,8 milioni di euro per l’anno 2024.
I fondi saranno erogati secondo la ripartizione regionale, che costituisce limite di spesa. La ripartizione sarà individuata dall’ANPAL con apposito decreto su cui vi aggiorneremo.
IL TESTO DEL DECRETO LAVORO 2023
Mettiamo a vostra disposizione il testo definitivo (Pdf 296 Kb) del Decreto lavoro 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.103 del 4-5-2023. Il Consiglio del 1° maggio ha approvato anche il DDL inclusione sociale e accesso al lavoro, nonché il nuovo bonus assunzioni NEET under 30.
ALTRE GUIDE UTILI DA LEGGERE
Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:
- tutti gli incentivi assunzioni 2023, le agevolazioni attive;
- tutti i contributi a fondo perduto attivi in Italia nel 2023;
- tutti i finanziamenti agevolati per le imprese attivi in Italia nel 2023.
- tutti gli incentivi per l’imprenditoria giovanile attivi nel 2023;
- tutti i bandi per l’imprenditoria femminile attivi nel 2023.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere altri approfondimenti interessanti tra cui il bonus assunzioni giovani under 36, l’esonero contributivo per assunzioni di beneficiari di Assegno inclusione e SDA, la reintroduzione dei voucher per il lavoro occasionale. A vostra disposizione anche le nostre guide su assegno di inclusione (ADI), il nuovo strumento di attivazione al lavoro (SDA) e il ddl inclusione sociale e accesso al lavoro. E’ importante anche scoprire precisamente chi sono e quanti sono i NEET.
Se volete restare aggiornati sugli aiuti alle famiglie e ai lavoratori, consultate questa sezione. Tutte le iniziative per i datori di lavoro sono presenti invece nella sezione dedicata agli aiuti per le imprese. Vi ricordiamo che è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".