Assegno unico figli disabili nel 2025: come funziona

Ecco quali sono le regole e i requisiti per l’Assegno Unico e Universale per figli disabili maggiorenni o minorenni nel 2025

disabili, disabilità, disabile

L’Assegno unico universale, quando destinato a famiglie con figli disabili, anche se maggiorenni, segue regole specifiche e gode di incrementi rispetto agli importi riconosciuti a tutti gli altri nuclei familiari.

Per l’anno 2025 valgono le maggiorazioni rese strutturali già lo scorso anno. Per esempio, la maggiorazione extra di 120 euro, i criteri di calcolo per gli importi base e quelli per gli incrementi per figli disabili, sia minorenni che maggiorenni.

In questo articolo vi spieghiamo come funziona l’Assegno unico figli disabili per il 2025, quali sono gli importi per l’anno in corso e come presentare domanda per la misura.

adv

COME FUNZIONA L’ASSEGNO UNICO PER FIGLI DISABILI

L’Assegno unico universale figli disabili funziona mediante l’erogazione di un sostegno economico alle famiglie per ogni figlio disabile nato, a partire dal 7° mese di gravidanza e senza limiti di età. Gli importi variano in base all’ISEE, al numero di figli e alla presenza di disabilità. Gli interessati devono presentare domanda online per ottenere il sussidio, tramite il sito dell’INPS. Anche in assenza di ISEE o con un ISEE elevato, l’assegno è comunque garantito in misura minima.

Rispetto all’assegno “classico”, quello per famiglie con figli disabili ha una serie di agevolazioni extra che valgono anche nel 2025, considerando che il Parlamento le ha rese strutturali già da due anni con l’ok alla Legge di Bilancio del 2023. In sostanza è previsto il riconoscimento di un importo aumentato + una maggiorazione che varia in base al grado di disabilità del figlio.

Come chiarito dalla circolare INPS numero 41 del 07-04-2023, nonché dal Messaggio n.15 del 02-01-2024 che rimanda alle istruzioni del Messaggio n. 2856 del 01-08-2023, la concessione dell’Assegno unico e universale anche nel 2025 è prevista nella medesima misura per ciascun figlio disabile, a prescindere dall’età. La norma prevede l’equiparazione dei figli disabili maggiorenni fino al compimento dei 21 anni di età, ai figli minorenni disabili, ai fini del riconoscimento delle maggiorazioni previste dalla legge.

Anche nel 2025, infine, è valida poi, la maggiorazione di 120 euro per i nuclei in cui è presente un figlio a carico con disabilità.

adv

IMPORTI 2025

L’importo complessivo dell’Assegno Unico per un figlio disabile nel 2025 è uguale alla somma dell’importo base (che dipende dall’ISEE) e della maggiorazione specifica per il grado di disabilità.

Per l’anno 2025, l’Assegno Unico per i figli disabili, in base al grado di disabilità, prevede le seguenti maggiorazioni mensili:

  • 105 euro per i figli con disabilità non autosufficienti;
  • 95 euro per i figli con disabilità grave;
  • 85 euro per i figli con disabilità media.

Oltre a queste maggiorazioni, l’importo base dell’Assegno Unico, che dipende dall’ISEE familiare, per i nuclei con reddito annuale inferiore o uguale a 17.090,61 euro, per ciascun figlio disabile può aumentare fino a 199,4 euro in più al mese, (anche in questo caso la cifra esatta varia in base al reddito).

Inoltre, l’incremento di 120 euro cui all’articolo 5, comma 1, del Decreto legislativo n. 230/2021, è confermato per l’anno 2025 per le famiglie con almeno un figli a carico con disabilità e con ISEE sotto i 25.000 euro. Tale incremento si applica senza subire decurtazioni alle maggiorazioni riconosciute.

Gli importi validi per Gennaio e Febbraio 2025, in attesa dell’adeguamento (con relativo conguaglio) in arrivo solo a partire da Marzo 2025, sono quelli riportati in questa tabella INPS

Non appena INPS fornirà gli importi ufficiali rivalutati, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram

adv

COME FARE DOMANDA PER L’ASSEGNO UNICO FIGLI DISABILI NEL 2025

È possibile presentare domanda per l’Assegno unico figli disabili maggiorenni attraverso i seguenti canali:

  • portale web INPS, utilizzando l’apposito servizio raggiungibile direttamente dalla home page del sito INPS, se si è in possesso di SPID di livello 2 o superiore o di una Carta di identità elettronica (CIE) o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS);

  • Contact Center Integrato INPS, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);

  • Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi;

  • app INPS Mobile.

La domanda di Assegno unico universale può essere presentata da un genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale. Stesso discorso per l’Assegno unico figli disabili over 21.

adv

LA GUIDA ALL’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE FIGLI

Per aiutarvi nel comprendere la normativa e tutte le regole dell’Assegno Unico Universale figli, vi consigliamo di leggere questa guida dettagliata, semplice e chiara.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI

Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di consultare l’elenco aggiornato dei bonus famiglia e quello dei bonus figli attivi. A vostra disposizione anche la guida sulla Dote famiglia 2025 e quella sul bonus nido potenziato già dallo scorso anno.

A proposito di famiglie, il testo della Legge di Bilancio 2025 contiene anche una misura chiamata “Carta per i nuovi nati” o “bonus nuove nascite”, come spieghiamo in questa guida. Inoltre, la soglia dei fringe benefits nel 2025 sarà di 2.000 euro per chi ha figli. Infine, dal 2025 arriva anche un aumento dell’indennità del congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti.

Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *