Concorsi docenti 2020: tutte le novità sulle procedure concorsuali

scuola formazione

Concorsi docenti 2020: introdotte nuove modalità di reclutamento per lavorare nelle scuole.

Ecco cosa sapere su come si svolgeranno le procedure concorsuali e i nuovi bandi MIUR.

NUOVE MODALITA’ DI RECLUTAMENTO PER LAVORARE NELLA SCUOLA

La Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge Bilancio 2019) ha introdotto un nuovo modello di reclutamento per le assunzioni nella Scuola Secondaria, in maniera da creare tempi certi e percorsi definiti per diventare Insegnanti. Il provvedimento legislativo, che modifica, di fatto, quanto previsto dal Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59, recante disposizioni in materia di ‘Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107’, ha istituito un nuovo sistema di accesso all‘insegnamento nella Scuola Secondaria di I e II grado, e nuove modalità di recruiting e di formazione iniziale dei Docenti, per prevenire il precariato e garantire un elevato standard di preparazione del personale docente.

PRINCIPALI NOVITA’

Ecco quali sono le principali novità introdotte dal provvedimento:

  • indizione di concorsi per l’immissione in ruolo;
  • ai concorsi potranno partecipare
    – per i posti comuni, candidati abilitati, laureati in possesso di 24 crediti universitari (CFU) in settori formativi psico antropo pedagogici e nelle metodologie didattiche, docenti con 3 anni di servizio svolto negli ultimi 8 anni;
    – per i posti ITP (Insegnanti Tecnico Pratici), fino al 2025 candidati con diploma valido per accedere alle classi di concorso, dopo il 2025 Docenti abilitati o laureati in possesso dei 24 CFU;
    – per i posti di sostegno, candidati in possesso dei requisiti previsti per gli altri posti e della specializzazione sul sostegno;
  • ciascun concorso sarà articolato in 3 prove d’esame, di cui 2 scritte e 1 orale, eccetto che per gli Insegnanti di sostegno, per i quali sono previsti 2 esami, ovvero 1 scritto e 1 colloquio;
  • i vincitori dei concorsi Miur saranno inseriti in un percorso di formazione iniziale e prova;
  • coloro che supereranno il percorso con esito positivo, saranno confermati in ruolo.

RIFERIMENTI NORMATIVI, DOCUMENTI E INFORMAZIONI UTILI

Per tutti i dettagli relativi ai concorsi Scuola 2020 per Docenti mettiamo a vostra disposizione i seguenti documenti:

INTESA 1 ottobre 2019 (Pdf 81Kb) relativa all’accordo tra il Miur e le organizzazioni sindacali in merito al reclutamento di Docenti e agli Insegnanti precari;
DECRETO LEGGE 29 ottobre 2019, n. 126 (Pdf 80Kb) contenente disposizioni straordinarie ed urgenti per il reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca, e per l’abilitazione degli Insegnanti;
– Testo della LEGGE DI CONVERSIONE 20 dicembre 2019, n. 159 (Pdf 105Kb) coordinato con il Decreto Legge 29 ottobre 2019, n. 126. 

Vi ricordiamo, inoltre, che da questa pagina potete prendere visione di tutti i concorsi pubblici attivi per lavorare nella Scuola.

Vi terremo aggiornati sui prossimi concorsi per insegnanti che saranno banditi. Continuate a seguirci per restare informati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e seguici su Google News cliccando su "segui"..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *