Si è chiusa ieri la possibilità di presentare domande per il maxi concorso della scuola. I numeri sono incredibili, più di 320mila domande sono pervenute al Ministero.
Peccato che i posti in palio siano soltanto 11.542. L’attenzione si concentra già sulle prove preselettive e il MIUR guarda ancora più avanti, offrendo anticipazioni sui prossimi concorsi per docenti. Vediamo quali sono tutte le novità.
CONCORSO PER DOCENTI, I NUMERI
Ieri alle 14.00 al sito del Ministero dell’Istruzione erano arrivate 320.494 domande da parte di aspiranti insegnanti di scuole elementari, medie e superiori. Dati i numeri si è calcolato che alla fine del concorso salirà in cattedra un aspirante ogni ventotto tra coloro che hanno fatto domanda. In 7.351 entreranno in ruolo già il prossimo settembre, i restanti 4.191 a settembre 2014 per 11.542 posti totali.
L’età media dei partecipanti al concorso per docenti è di 38 anni e sei mesi e abbassa di dieci anni la media degli insegnanti che già lavorano nella scuola. Le donne candidate sono quattro volte gli uomini. Più della metà delle domande (il 51,3 per cento) sono di laureati e abilitati del Sud. Un terzo dei partecipanti al concorso è iscritto alle graduatorie a esaurimento, ossia poco più di 100 mila persone a fronte di 244 mila iscritti alle Gae
ANCORA MODIFICABILI I TITOLI
Scaduta il 7 novembre la possibilità di inserire la domanda per la partecipazione al concorso, rimane aperta la possibilità di modificare o integrare la sezione Titoli valutabili come ha fatto sapere il MIUR in una nota. Quindi chi ha inoltrato la domanda potrà completare, compilare ex novo o modificare la sezione “titoli valutabili” ma non potrà apportare alcuna variazione ai dati contenuti nelle altre sezioni del modulo domanda o trasformare lo stato della richiesta da “inserita e non inoltrata” a “inoltrata”.
DIARI DELLE PROVE DI PRESELEZIONE
Il 23 Novembre 2012 il MIUR comunicherà data e sedi delle prove preselettive e i diari per i test saranno quindi pubblici. L’esame si terrà, in più sessioni, la settimana prima di Natale presso alcuni istituti statali e universitari già individuati. Ricordiamo che ai fini dell’ammissione alle prove scritte i candidati dovranno superare una prova di preselezione (50 quesiti a risposta multipla), unica per tutti i candidati e per tutto il territorio nazionale, volta all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione verbale del testo, nonché delle competenze digitali e della conoscenza della lingua straniera prescelta.
Il diario sarà reso noto tramite pubblicazione:
– sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4ª Serie Speciale, Concorsi ed Esami;
– sulla rete intranet e sul sito istituzionale del Ministero;
– sui siti internet degli Uffici scolastici regionali competenti a gestire la procedura concorsuale.
Il MIUR comunicherà il calendario, le sedi e le ulteriori modalità di svolgimento della prova preselettiva. Nello stesso avviso sarà data comunicazione in merito alla pubblicazione dell’archivio da cui sono estratti i quesiti nonché delle modalità di restituzione al candidato di copia della prova svolta, se richiesta.
NOVITA’ SUI PROSSIMI BANDI PER DOCENTI
Il Ministro Francesco Profumo firmerà nei prossimi giorni il nuovo regolamento relativo ai prossimi concorsi. I concorsi saranno accessibili solo agli insegnanti abilitati e avranno cadenza biennale. I vincitori saranno immessi in ruolo o inseriti in una graduatoria che scadrà con l’indizione del concorso successivo. I vincitori del concorso che entro i due anni non saranno entrati in ruolo dovranno rifare il concorso. Il 50% dei posti disponibili sarà riservato alle graduatorie ad esaurimento (GAE) le quali non saranno mai più aggiornate e saranno esaurite per scorrimento.
Lascia un commento