Nel 2025 sono attivi numerosi bonus per la famiglia.
Parliamo di aiuti che sostengono le famiglie, promuovono la conciliazione tra lavoro e vita familiare, forniscono supporto economico ai genitori o agevolano i nuclei familiari per affrontare le spese.
In questa guida chiara e dettagliata vi illustriamo come si ottiene un bonus famiglia e proponiamo l’elenco completo e aggiornato di quelli attivi nel 2025.
Indice:
QUALI SONO I BONUS FAMIGLIA NEL 2025
I bonus famiglia attivi nel 2025 sono gli aiuti economici che lo Stato garantisce ai nuclei familiari, per sostenere il caro vita e supportare chi si trova in difficoltà economica.
Scopriamo tutti i bonus famiglia attivi.
1) BONUS ASILO NIDO
Il bonus asilo nido è un contributo massimo di 3.600 euro all’anno per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati o per forme di assistenza domiciliare. Spetta, dietro richiesta, alle famiglie con figli di età fino a 3 anni e con ISEE fino a un massimo di 40.000 euro. In questa guida dettagliata spieghiamo in modo semplice e chiaro come funziona, quando si può richiedere, i requisiti, l’importo e come fare domanda.
2) ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
L’Assegno Unico Universale Figli è il sussidio economico che spetta dal 7° mese di gravidanza, fino al 21° anno di età del figlio a carico. L’assegno unico e universale figli ha un valore da 58,60 euro a 201,00 euro al mese per ogni figlio minorenne nel 2025, mentre dai 18 ai 21 anni il contributo varia da 28,52 euro a 96,97 euro. L’importo spettante dipende dall’ISEE e dall’età dei bambini, ad eccezione dei figli disabili per cui non vi sono limiti di età. Per maggiori dettagli in merito vi consigliamo di leggere questo approfondimento.
3) DOTE FAMIGLIA 2025
Dal 2025 è attiva la Dote per la Famiglia, una misura che sostiene le famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni. L’iniziativa promuove attività sportive o ricreative in periodi extra scolastici e prevede l’erogazione di un contributo, fino a un massimo di 300 euro, a nuclei familiari con un ISEE fino a 15.000 euro. In questo articolo vi spieghiamo cos’è, come funziona, a chi si rivolge e come richiedere i contributi della Dote per la Famiglia nel 2025.
4) CARTA NUOVI NATI
Dal 2025 è attiva la Carta per i nuovi nati da 1.000 euro erogata alle famiglie per le prime spese legate alla nascita di un bambino. La misura vale anche in caso di affidamenti o adozioni per l’ingresso in famiglia di un bambino a partire dal 1° Gennaio 2025. Se volete conoscere i dettagli di questa nuova misura vi invitiamo a leggere la nostra guida o l’articolo sulla domanda per la Carta nuovi nati.
5) BONUS AFFITTI MOROSITÀ
Anche nel 2025, le famiglie che per difficoltà di natura economica non riescono a pagare l’affitto possono richiedere l’accesso agli aiuti del Fondo per la Morosità Incolpevole, gestito direttamente dalle Regioni. Per fare richiesta è necessario consultare i singoli bandi regionali che contano tra i requisiti, un ISEE non superiore a 26.000 euro, l’aver perso il lavoro o essere affetti da gravi patologie.
6) BONUS SOCIALE IDRICO
Il bonus idrico è un’agevolazione economica che garantisce una riduzione della spesa per i consumi di acqua alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose. Viene erogato in base a specifici requisiti ISEE. Ossia, il bonus è destinato alle famiglie con un ISEE massimo di 9.530 euro, ma la soglia è maggiore (ISEE fino a 20.000 euro) per famiglie con almeno quattro figli a carico. Per ottenerlo non serve presentare domanda, basta aver richiesto e ottenuto l’ISEE e verificare che lo sconto venga applicato direttamente in bolletta.
7) ASSEGNO DI INCLUSIONE
L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico, di contrasto alla povertà e di inclusione sociale e professionale, erogata dall’INPS. Spetta in caso di figli minori, anziani o disabili in famiglia. Dal 1° Gennaio 2025, la soglia ISEE per accedere al supporto è di 10.140 euro. Anche l’importo varia a seconda della composizione del nucleo familiare e della condizione economica.
In particolare: per nuclei familiari con almeno un componente disabile, un minorenne, un over 60 o una persona in condizione di svantaggio è pari a 541,67 euro al mese (6.500 euro all’anno); pr nuclei composti interamente da over 67 o persone con disabilità grave/non autosufficienti sale a 682,5 euro al mese (8.190 euro all’anno). È previsto poi un contributo aggiuntivo per i nuclei residenti in abitazioni in locazione. Maggiori dettagli sulle modifiche, li spieghiamo in questa guida.
8) BONUS SOCIALE ELETTRICO
Tra i bonus famiglia attivi nel 2025 c’è anche il bonus sociale elettrico, riconosciuto come sconto sulla bolletta elettrica e su quella di acqua e gas. Il suo valore dipende dal numero di componenti del nucleo familiare e dalla zona di riferimento.
Vi spieghiamo dettagliatamente come funziona e quali sono gli importi nella nostra guida al bonus bollette che è cumulabile con il bonus luce per disabili nel 2025, lo sconto sulle bollette dell’elettricità destinato a famiglie in cui vi siano persone con disabilità o con gravi condizioni di salute che necessitano di apparecchiature medico-terapeutiche per la loro sopravvivenza.
9) BONUS PER LA SCUOLA E L’UNIVERSITÀ
Tra gli aiuti per chi ha figli vale a pena citare i cosiddetti bonus studenti, ossia aiuti e agevolazioni dedicati a coloro che studiano. Si tratta di misure che aiutano madri e padri a sostenere le spese di studio per i figli a carico. Tra queste misure spiccano le detrazioni fiscali per le spese scolastiche nel 730, il bonus libri scuola o il bonus Università. Per maggiori dettagli su quali sono questi aiuti, vi consigliamo di leggere la guida dedicata ai bonus studenti e università.
10) CARTA ACQUISTI 2025
Disponibile anche nel 2025 la Carta Acquisti. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, prepagata, ricaricabile e gratuita del valore di 40 euro mensili (viene ricaricata ogni due mesi con 80 euro) che possono richiedere coloro che hanno compiuto 65 anni o che hanno figli di età inferiore ai 3 anni, e sono in possesso di determinati requisiti di reddito.
Può essere usata per comprare alimenti e beni di prima necessità presso i negozi convenzionati, ma anche sostenere spese primarie come quelle sanitarie e delle bollette. Per conoscere i dettagli su come funziona vi consigliamo di leggere la nostra guida sulla Carta Acquisti attiva nel 2025.
11) CARTA DEDICATA A TE
A partire dal prossimo autunno, vi sarà l’erogazione della Carta Dedicata a te. Si tratta di una social card, ossia una carta di pagamento elettronica prepagata, destinata a famiglie in difficoltà economica, che serve per gli abbonamenti ai trasporti e per acquistare i beni di prima necessità (alimentari e non).
La card spetta alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro e il suo valore è di 500 euro. Per sapere di più su come richiederla e come viene erogata, vi consigliamo la lettura della nostra guida alla Carta dedicata a te.
12) BONUS 2.000 EURO DIPENDENTI FIGLI A CARICO
Nel 2025 è sin vigore il bonus 2 mila euro ai dipendenti con figli a carico. Si tratta di un aiuto per i dipendenti che hanno almeno un figlio, elargito sotto forma di fringe benefit, una forma di retribuzione per i lavoratori dipendenti e genitori, di tipo non monetario, ovvero aiuti accessori, detti anche “compensi in natura” erogati in busta paga come somme aggiuntive o rimborsi non tassabili e che non concorrono a formare reddito (per questo si parla di bonus). Se volete maggiori dettagli, vi consigliamo di leggere questo approfondimento.
13) CARTA CULTURA E MERITO
Le famiglie con all’interno figli o familiari a carico neo diciottenni, possono richiedere anche nel 2025 la Carta della Cultura e quella del Merito. Si tratta due diversi buoni cumulabili da 500 euro ciascuno.
La prima, la Carta della Cultura, dipende dal reddito ed è destinata ai giovani appartenenti ai nuclei con ISEE sotto i 35.000 euro. La seconda, la Carta del Merito, è invece rivolta agli studenti eccellenti diplomati con il massimo dei voti. Per maggiori dettagli sulle due carte rivolte ai giovani che diventano diciottenni nel 2025 vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata alla carta cultura e del merito.
14) VOUCHER CONCILIAZIONE PER LA CURA FAMILIARE
I voucher conciliazione cura familiare, o anche detti “voucher vita lavoro“, sono contributi economici destinati alle famiglie da utilizzare per servizi di assistenza e cura di bambini, disabili o anziani presenti nel nucleo familiare.
Spettano secondo criteri ben precisi, determinati di volta in volta dai bandi di erogazione delle misure finanziate dallo Stato, ma gestite dalle Regioni. Per conoscere nel dettaglio come richiederli e a chi rivolgersi per ottenerli vi consigliamo di approfondire la nostra guida ai voucher conciliazione per la cura familiare.
15) REDDITO ALIMENTARE
A sostegno delle spese familiari, anche nel 2025 è attivo il reddito alimentare per coloro che si trovano in situazioni di povertà assoluta e per combattere lo spreco di cibo.
Si tratta di un aiuto che consiste nell’erogazione di pacchi alimentari realizzati con i prodotti invenduti dei negozi della distribuzione alimentare che altrimenti verrebbero buttati. Per capire nel dettaglio come funziona, vi consigliamo di leggere la guida sul Reddito Alimentare.
16) DETRAZIONI IN BUSTA PAGA
Le detrazioni da lavoro dipendente consentono di ridurre l’ammontare dell’IRPEF trattenuta in busta paga, alleggerendo così il carico fiscale mensile delle famiglie. L’ammontare dipende principalmente dal reddito complessivo familiare, ma in generale la detrazione fiscale da lavoro dipendente varia a seconda del reddito complessivo del nucleo familiare e va da un minimo di 690 euro a massimo 1.955 euro.
Non ci sono detrazioni, invece, per redditi superiori a 50.000 euro. Nella nostra guida sulle detrazioni da lavoro dipendente una panoramica chiara e dettagliata di tutti gli importi e come calcolarle in base al reddito.
17) BONUS PER LE MAMME LAVORATRICI
Nell’anno in corso è in vigore l’esonero contributivo totale per le madri lavoratrici dipendenti con due o più figli. In particolare, alle dipendenti del settore privato viene riconosciuto come bonus mamme in busta paga. A chi lavora nelle PA, invece, viene riconosciuto come bonus mamme nella Pubblica amministrazione.
Per sapere invece come funziona il cosiddetto “bonus ponte” per le mamme lavoratrici libere professioniste, vi consigliamo la lettura di questo articolo.
18) BONUS ADOZIONI
Fino al 29 Ottobre 2025 è possibile presentare domanda per il bonus adozioni. Parliamo del contributo economico fino a 6.500 euro dedicato alle coppie di genitori che iniziato le procedure per l’adozione internazionale e definite “complesse” a causa di specifiche condizioni di criticità dovute alle problematiche e ai rallentamenti vari. Per sapere come funziona la misura quest’anno, vi invitiamo a leggere questa guida.
19) BONUS GITA SCOLASTICA
Entro la fine del 2025 arriverà il bonus gita scolastica. Ossia, il contributo di 150 euro per le famiglie degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con un ISEE inferiore a 5.000 euro annui, erogato sotto forma di sconto sui viaggi di istruzione e offerto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
Non è ancora possibile fare richiesta ma, non appena le domande saranno avviate, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
20) ESENZIONE PAGAMENTO TICKET SANITARIO
Possiamo aggiungere in questo elenco anche il diritto all’esenzione del ticket sanitario. Infatti, tale esenzione può essere chiesta – tra gli altri casi – per bambini di età inferiore a 6 anni e in presenza di un reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro annui lordi, nonché da persone con più di 65 anni di età, con reddito familiare complessivo massimo di 36.151,98 euro annui lordi annui.
21) DETRAZIONI FIGLI A CARICO
Altre misure per le famiglie sono le detrazioni figli a carico in busta paga. Tali detrazioni valgono solo per i figli a carico di età uguale o superiore a 21 anni, in quanto per quelli più piccoli, i genitori hanno già diritto all’Assegno Unico Universale Figli. Se volete sapere come funzionano, vi consigliamo di leggere questa guida.
22) BONUS CICOGNA
Per il 2025 è attivo anche il bonus cicogna, un contributo economico di 500 euro erogato a favore dei figli di dipendenti o ex dipendenti di Poste Italiane o dell’ex-IPOST. Al momento si è in attesa del nuovo bando, dove saranno chiariti meglio i requisiti e le modalità di richiesta. Vi informeremo appena ci sono novità.
Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram.
ALTRI AIUTI PER LE FAMIGLIE
Ci sono poi altre misure attive nel 2025 che, anche se non sono dei veri e propri contributi economici, sono degli aiuti concreti per le famiglie. Tra questi:
- la maternità obbligatoria, una misura in favore delle mamme lavoratrici dipendenti che impone loro di astenersi dal lavoro per un periodo minimo di 5 mesi, ricevendo un’indennità pari all’80% dello stipendio;
- il congedo di paternità, che consente a chi diventa papà di beneficiare per la nascita del proprio figlio di 10 giorni di congedo retribuito al 100%;
- il congedo parentale, un periodo di astensione dal lavoro facoltativo che spetta sia alla madre che al padre, che nel 2025 riconosce ai genitori tre mesi indennizzati all’80% dello stipendio;
- l’assegno di maternità dello Stato per i lavoratori atipici e discontinui che non hanno a disposizione abbastanza contributi per fruire dell’assegno di maternità ordinario;
- l’assegno maternità dei Comuni, riconosciuto anche nel 2025 su domanda e rivolto alle madri con un ISEE basso.
LA GUIDA AI BONUS FIGLI
Nella guida dedicata ai bonus figli vi illustriamo nel dettaglio quali bonus sono attivi nel 2025 per chi ha figli. Vi invitiamo a leggere anche il nostro approfondimento su quali sono, invece, tutti i bonus 2025.
ALTRI AIUTI INTERESSANTI E AGGIORNAMENTI
Vi illustriamo anche quali sono gli aiuti in arrivo e cosa prevede il Fondo per le politiche per la famiglia nel 2025. E a proposito di altre agevolazioni per le famiglie con figli, vi consigliamo di approfondire come funziona il nuovo quoziente familiare che permette di pagare meno tasse a chi ha figli nel 2025.
Interessante anche sapere quali sono i nuovi bonus fiscali per le famiglie in arrivo nel 2026.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.