Nel 2025 sono attivi numerosi bonus per i giovani.
Sono incentivi fiscali ed economici particolarmente vantaggiosi, pensati per facilitare l’acquisto della prima casa, il pagamento dell’affitto, il sostegno ai figli e l’accesso a iniziative culturali, ricreative e molto altro.
In questo articolo vi illustriamo quali sono gli aiuti per i giovani attivi nel 2025, a chi spettano e come richiederli.
Indice:
QUALI SONO I BONUS GIOVANI ATTIVI NEL 2025
Ecco l’elenco di quali sono gli aiuti per i giovani attivi nel 2025.
1) MUTUI AGEVOLATI PRIMA CASA UNDER 36
Anche nel 2025 è possibile accedere ai mutui agevolati per l’acquisto della prima casa dedicati agli under 36, a giovani coppie e altre categorie.
Fino al 2027, lo Stato garantirà una copertura dal 50% all’80% della quota capitale per i mutui destinati a cittadini con difficoltà nell’ottenere credito, purché rispettino determinati requisiti.
Le famiglie numerose ottengono un’agevolazione ancora maggiore, come spieghiamo in questo articolo. Per sapere di più, vi invitiamo a leggere la nostra guida.
2) CARTA NUOVI NATI
Nel 2025, i giovani genitori possono beneficiare della Carta per i nuovi nati, un contributo di 1.000 euro pensato per alleggerire le prime spese legate alla nascita di un bambino. Questo bonus, erogato sotto forma di carta prepagata, permette di acquistare beni e servizi fondamentali nei primi mesi di vita ed è disponibile anche per chi accoglie un bambino in affidamento o adozione. La domanda per ottenere la Carta nuovi nati nel 2025 può essere presentata tramite INPS.
3) FONDO PER LO STUDIO
Al fine di poter favorire l’accesso al credito, la sostenibilità e la trasparenza a beneficio delle famiglie italiane, è attivo come aiuto per i giovani studenti, anche il “Fondo per il credito ai giovani” (il cosiddetto “Fondo studio”). Tale serbatoio di risorse consente ai giovani meritevoli, ma privi dei mezzi finanziari sufficienti, di intraprendere un percorso di studi o completare la propria formazione grazie a un prestito garantito dallo Stato. Le finalità e le modalità di utilizzo del Fondo – la cui dotazione iniziale annuale è pari a 20 milioni di euro. Permette di ottenere aiuti fino a 25.000 euro, erogati in rate annuali di importo non inferiore a 3.000 euro e non superiore ai 5.000 euro.
4) CARTA GIOVANI NAZIONALE
Nel 2025, i giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia possono continuare a usufruire della Carta Giovani Nazionale, che offre sconti e agevolazioni su attività culturali, servizi di ristorazione, alloggi, negozi e trasporti. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare la guida dedicata alla Carta Giovani Nazionale.
5) DETRAZIONI PER GLI STUDENTI NEL MODELLO 730
Nel modello 730 del 2025 sono attive le detrazioni per le spese scolastiche, ma con alcune novità importanti. Da quest’anno è, infatti, prevista la soglia massima di detraibilitá da 800 euro a 1.000 euro annui per ogni studente. In questo articolo vi spieghiamo quali sono le detrazioni per le spese scolastiche attive nel 2025 nel modello 730 e le detrazioni spese universitarie.
Da leggere anche questa guida in cui vi spieghiamo nel dettaglio quali sono e a chi spettano i bonus per gli studenti.
6) CARTA DELLA CULTURA E DEL MERITO
Nel 2025, i giovani possono ancora beneficiare della Carta della Cultura e della Carta del Merito, due buoni cumulabili da 500 euro ciascuno, pensati per sostenere le loro passioni e percorsi di crescita. Questi contributi offrono l’opportunità di accedere più facilmente a libri, eventi culturali e altre esperienze formative. Per scoprire tutti i dettagli su questa iniziativa e capire come funziona, vi invitiamo a consultare la nostra guida dedicata.
7) BONUS PATENTE
Nel 2025, i giovani fino ai 35 anni possono ottenere il bonus patente, un incentivo pensato per facilitare l’ottenimento della patente di guida per mezzi pesanti e favorire l’ingresso nel settore dell’autotrasporto. Questo contributo offre un’opportunità concreta per chi desidera avviare una carriera in questo ambito.
8) CARTA ACQUISTI PER CHI HA FIGLI
Nel 2025, i giovani genitori con figli sotto i 3 anni possono ancora beneficiare della Carta Acquisti, un prezioso sostegno economico pensato per alleggerire le spese quotidiane. Questa carta di pagamento elettronica, prepagata, ricaricabile e gratuita, offre un contributo di 40 euro al mese, con ricariche bimestrali di 80 euro. Per accedere a questa agevolazione, è necessario soddisfare specifici requisiti di reddito, come spieghiamo in questo approfondimento.
9) AIUTI PER L’ASSUNZIONE DI GIOVANI
Nel 2025, sono attivi diversi incentivi per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Ossia:
- il bonus assunzioni giovani under 35. L’aiuto prevede che i datori di lavoro che assumono giovani under 35 con contratto a tempo indeterminato o trasformano contratti a termine in definitivi possono beneficiare di un esonero totale dai contributi previdenziali fino a 500 euro al mese per due anni, che sale a 650 euro per le assunzioni nel Mezzogiorno;
- il bonus per le assunzioni di giovani under 30, cioè un esonero contributivo del 50% sulla retribuzione annua, fino a 3.000 euro, valido per chi non ha mai avuto un contratto a tempo indeterminato, con una durata massima di 36 mesi;
- il “Superbonus lavoro” che è un incentivo fiscale che premia le imprese che assumono nuovi dipendenti durante l’anno, con particolare attenzione verso lavoratori svantaggiati come giovani under 30, percettori di Assegno di Inclusione e disoccupati;
- il bonus assunzioni ricercatori, un’agevolazione volta a incentivare l’innovazione e la crescita del settore. Grazie a questo incentivo, le aziende ottengono uno sgravio contributivo fino a 7.500 euro per ogni ricercatore assunto, a condizione che cofinanzino per almeno il 50% dottorati in ambiti innovativi e industriali destinati ai neoassunti;
- le agevolazioni per i datori di lavoro e imprese che assumono giovani dai 15 ai 29 anni con contratto di apprendistato.
Altri dettagli su tali misure, li trovate in questa guida dedicata agli bonus per disoccupati, inattivi e inoccupati under 35 e in questo focus sugli aiuti per famiglie e imprese.
10) BONUS PER IMPRENDITORI UNDER 35
Il 14 luglio 2025 è stato firmato il decreto attuativo che mette in campo 800 milioni di euro di incentivi, destinati a favorire l’autoimpiego, con particolare attenzione ai giovani in condizioni di fragilità sociale o disoccupazione che intendono avviare un’attività autonoma o imprenditoriale.
I destinatari delle misure devono essere giovani in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- trovarsi in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale o discriminazione;
- essere inoccupati, inattivi o disoccupati;
- essere disoccupati già coinvolti nel programma GOL.
Le iniziative da finanziare devono riguardare attività di lavoro autonomo o imprenditoriali, nello specifico:
- apertura di partita IVA per attività libero-professionali o freelance;
- costituzione di impresa individuale o società regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, incluse le società di persone, le SRL, le cooperative e le società tra professionisti.
Tutti i dettagli li trovati nella nostra guida sui nuovi bonus per imprenditori under 35.
11) ASSEGNO UNICO UNIVERSALE FIGLI
Nel 2025, le giovani famiglie possono contare sull’Assegno Unico Universale Figli, un sostegno economico pensato per accompagnare i genitori dal settimo mese di gravidanza fino al 21° anno di età del figlio. L’importo varia in base all’ISEE e all’età del bambino, con maggiorazioni per chi presenta l’ISEE e senza limiti di età per i figli disabili.
Per il 2025, l’assegno oscilla tra 58,60 euro e 201 euro al mese per ogni figlio minorenne, mentre dai 18 ai 21 anni varia tra 28,52 euro e 96,97 euro. Per approfondire tutti i dettagli e le modalità di richiesta, vi consigliamo di consultare la guida dedicata.
12) BONUS STUDENTI FUORI SEDE
Attivo anche per il 2025, il bonus studenti universitari fuori sede, ossia un incentivo economico per aiutare coloro che studiano lontano da casa. Si tratta di una detrazione spettante per l’affitto in un Comune diverso da quello di residenza. Per saperne si più potete contattare i siti del diritto allo studio di ogni singola Regione. Altri dettagli per i bonus dedicati agli studenti, li trovate in questa guida.
13) AGEVOLAZIONI PER ASPIRANTI IMPRENDITORI
Sono numerosi gli incentivi nazionali e regionali disponibili nel 2025 per agevolare l’imprenditoria giovanile in Italia. Da finanziamenti agevolati a contributi a fondo perduto, fino a sostegni al credito. Tra i principali ci sono Resto al Sud, ON Oltre Nuove imprese a tasso zero o Smart & Start Italia.
In questa guida, invece, trovate l’elenco degli aiuti dedicati ai giovani (e non solo) che vogliono diventare imprenditori agricoli.
14) BONUS STUDENTI ERASMUS
Nel 2025 risultano confermati i bonus studenti connessi all’Erasmus, con aiuti fino a 1.000 euro. Si tratta di contributi e agevolazioni per gli studenti che partecipano all’Erasmus, ossia al progetto dell’Unione Europea che permette agli universitari di intraprendere un periodo di studio o tirocinio in un’Università all’estero, partner del programma.
15) BONUS UNIVERSITÀ
Tra le agevolazioni per i giovani attive nel 2025 c’è anche l’esonero totale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo per gli studenti universitari (il contributo per l’iscrizione). Si tratta di un aiuto rivolto agli studenti appartenenti ad un nucleo familiare con ISEE non superiore a 22.000 euro. Previsto anche l’esonero parziale a beneficio degli studenti in nuclei con ISEE superiore a 22.000 ma non eccedente i 30.000 euro. La misura viene graduata in maniera decrescente dall’80 al 10% della riduzione in base alla fascia ISEE definita nel Decreto. Per approfondire come funziona e come richiederlo vi rimandiamo alla nostra guida sul bonus università.
All’esonero del pagamento della tasse universitarie per chi ha un ISEE basso, si aggiungono anche altri tipi di esonero, come quello per meriti accademici, oppure quello per gli studenti ché soddisfano determinati criteri di cittadinanza. Inoltre, è previsto un esonero delle tasse universitarie anche in caso di disabilità dello studente, o se uno dei genitori percepisce una pensione di inabilità oppure ancora tramite l’accesso a borse di studio per il diritto allo studio. In questa guida sull’esonero delle tasse universitarie nel 2025 spieghiamo quali sono e come funzionano i differenti tipi di esonero per le tasse universitarie disponibili.
16) CARTA DELLO STUDENTE
Nel 2025, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado possono richiedere la Carta dello Studente IoStudio, un’opportunità pensata per agevolare l’accesso alla cultura e ai servizi dedicati ai giovani. Questa card gratuita offre sconti su eventi culturali, trasporti, librerie e altre iniziative, permettendo agli studenti di vivere al meglio la propria esperienza formativa.
Per scoprire come richiederla, come funziona e quali sono tutti i benefici disponibili nel 2025, vi invitiamo a consultare la guida completa.
17) RESTO AL SUD 2.0
Il Ministero ha sbloccato i fondi per Resto al SUD 2.0 nel 2025. Si tratta di un incentivo che riconosce ai giovani di età inferiore ai 35 anni, per l’avvio di nuove attività nel Mezzogiorno, voucher da 40.000 o 50.000 euro per l’acquisto di beni e servizi o, in alternativa, contributi a fondo perduto che possono coprire dal 70% al 75% degli investimenti, fino a 200 mila Euro.
Resto al SUD 2.0 si rivolge a giovani di età inferiore ai 35 anni che vogliono avviare un’impresa o un’attività libero professionale nelle Regioni del Mezzogiorno d’Italia purché siano in possesso di specifici requisiti. Come funziona, come richiederlo e quali sono le condizioni di accesso ve lo spieghiamo nel dettaglio nella nostra guida.
18) BONUS PER L’AUTOIMPIEGO
Il Governo ha sbloccato gli incentivi per l’autoimpiego nel Centro Nord Italia dedicati a giovani di età inferiore ai 35 anni che vogliono avviare un’attività imprenditoriale. Chi ha diritto alla misura può ottenere un voucher da 30.000 o 40.000 euro oppure dei contributi a fondo perduto pari al 65% o al 60% per investimenti fino a 200.000 euro.
A questi, si aggiunge anche il bonus per l’autoimpiego della regione Campagnia destinato a disoccupati, giovani e donne. Ad ogni singolo beneficiario, in questo caso, spetta nella misura massima di 25.000 euro una sovvenzione diretta in denaro. Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2026.
Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione la guida sugli incentivi per l’autoimpiego nel Centro Nord Italia e l’approfondimento sul bonus autoimpiego in Campania.
19) BONUS 110 E LODE
Il bonus 100 e lode è un compenso economico destinato agli studenti eccellenti che hanno concluso l’esame di Stato con il massimo dei voti e la lode. Cioè, il bonus è per coloro che hanno conseguito il massimo dei crediti nell’anno scolastico 2024 2025 con voto unanime del Consiglio di classe e il massimo nelle prove d’esame (senza aver bisogno dei 5 punti bonus).
È possibile richiedere il bonus 100 e lode nel 2025 direttamente alla propria scuola. A dire la verità, la scuola dovrebbe informare di sua iniziativa gli studenti aventi diritto, specificando anche la procedura da seguire per ottenere il bonus. Infatti, il premio è consegnato dal dirigente scolastico della scuola appena gli giungono le risorse finanziarie. Come funziona e la prassi da seguire ve la spieghiamo nel dettaglio nella nostra guida sul bonus 110 e lode.
20) BONUS OCCUPAZIONE NEL MEZZOGIORNO
I bonus per l’occupazione nel Mezzogiorno consistono in un esonero contributivo del 100%, che viene riconosciuto fino a 650 euro al mese, per un periodo massimo di 24 mesi.
Hanno diritto allo sgravio i datori di lavoro che assumono in modo stabile nel Mezzogiorno. Ossia, nelle Regioni di Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna che, in base al tipo di impresa e di lavoratore assunto, può essere richiesto tramite il bonus giovani under 35 oppure tramite il bonus donne o il bonus ZES.
Nella nostra guida vi spieghiamo nel dettaglio come funzionano le misure e quali sono le differenze per l’accesso.
AIUTI PER I GIOVANI FINANZIATI MA NON ANCORA AVVIATI
Ci sono anche aiuti dedicati ai giovani già finanziati per l’anno in coso ma non ancora partiti. Tra questi:
- la Dote per la Famiglia nel 2025, un incentivo per le giovani famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni mirato a favorire la crescita e il benessere dei bambini attraverso attività sportive e ricreative extrascolastiche. Non è ancora stato avviato;
- gli incentivi per l’auto impiego green e digital e altri incentivi per l’autoimpiego nel Nord Italia e nel Centro, ancora non partiti;
- il bonus psicologo che prevede il contributo massimo a 1.500 euro da destinare alle sedute di psicoterapia per i cittadini per coloro che hanno un ISEE inferiore a 50.000 euro. Le domande 2025 non sono ancora aperte;
- lo psicologo scolastico nel 2025 e nel 2026, Ossia, il fondo per il sostegno psicologico nelle scuole, che prevede una dotazione di 10 milioni di euro per il 2025 e di 18,5 milioni dal 2026. Questo aiuti non è ancora stato attivato;
- il bonus cicogna, un contributo economico di 500 euro erogato a favore dei figli di dipendenti o ex dipendenti di Poste Italiane o dell’ex-IPOST. Al momento si è in attesa del nuovo bando, dove saranno chiariti meglio i requisiti e le modalità di richiesta.
Tali aiuti sono inseriti tra i cosiddetti “bonus bloccati“, ma a breve dovrebbero essere avviati. Per restare informati sulla loro partenza, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
LA GUIDA AI BONUS 2025
Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus del 2025. Poi, vi invitiamo a consultare anche il nostro articolo aggiornato sugli aiuti per gli studenti, quello sui bonus famiglia o sui bonus figli attivi che si possono richiedere.
Da consultare anche il focus sui bonus con ISEE attivi nel 2025 e quello sui bonus per chi ha un ISEE inferiore a 15000 euro. A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus INPS da richiedere con l’ISEE. Interessante anche la guida ai bonus con ISEE basso e la guida su quali sono i bonus e le agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere anche le guide su tutti gli incentivi per l’imprenditoria giovanile, quelli per l’imprenditoria femminile o l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia.
Interessante anche le nuove agevolazioni per giovani per l’ingresso ai musei.
Per scoprire tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Sono un ragazzo di 22 anni